warren buffett frasi

Warren Buffett – 6 regole per investire

Warren Buffett è noto per essere uno dei migliori investitori di sempre. Se tu avessi investito 1000 dollari nell’azienda d’investimento Berkshire Hathaway nel 1965, quando Warren Buffet ne prese il controllo, oggi avresti un patrimonio di oltre 21 milioni di dollari. Un ritorno sull’investimento di circa il 20% annuo, contro il 10% del S&P 500. Il suo successo negli investimenti lo ha portato a diventare una delle persone più ricche del mondo.

“Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo.” – Warren Buffett

Ma come ha fatto? Quando un investitore vince una scommessa potrebbe essere fortuna, ma quando prende decisioni corrette in maniera costante significa che ha capito qualcosa che altri non hanno capito, che ha un metodo migliore che gli permette di identificare le metriche poi si rivelano essere le più importanti per prevedere il futuro di un’azienda.

Quali sono dunque i consigli di Warren Buffett sugli investimenti? Seguendo quali principi ha costruito il portfolio che lo ha portato al successo?

La prima regola di Warren Buffett: il denaro contante non è mai un buon investimento

L’errore che fanno i cosiddetti “risparmiatori”, quelle persone che mettono da parte ogni mese come le formiche, è il non investire il proprio denaro, non diversificare il proprio patrimonio ma semplicemente accumulare soldi in banca. Non solo gli interessi bancari spesso non coprono neppure le spese, ma con l’inflazione il denaro perde di valore. Senza accorgersene, i risparmiatori stanno perdendo soldi.

Il denaro non crea alcun valore a meno che non venga investito in qualche tipo di attività o bene. Il denaro contante è necessario per provvedere alle spese di tutti i giorni, e serve avere una quantità per le emergenze, dopodiché è tempo di valutare un investimento.

La difficoltà, e l’abilità di Warren Buffett, sta nel capire qual è il miglior investimento per mettere a frutto il proprio denaro contante. Un investimento rappresenta un’opportunità ma anche un rischio ed è la ragione per cui tante persone non investono.

La seconda regola di Warren Buffett: investi in beni produttivi

Se tu possedessi un cubo da una tonnellata d’oro massiccio, cosa potresti farne? A parte lucidarlo e rimirarlo, non potresti farci nulla, solo sperare che tra qualche tempo qualcuno sarà disposto a comprare quella tonnellata d’oro per un prezzo superiore a quello a cui l’hai comprato tu. Quella persona avrà a sua volta la speranza che lo stesso capiterà a lei qualche tempo più tardi. Di fatto stai scommettendo su quanta paura le persone avranno in futuro di accumulare denaro contante.

Questo tipo di investimento ha un ruolo, ma Warren Buffett sostiene che gli investimenti migliori sono nei beni produttivi.

“C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa” – Warren Buffett

Se possiedi un’azienda agricola ti aspetti che questa produca qualcosa ogni anno. Se possiedi una fabbrica stai investendo su ciò che produce. Il successo di un investimento di questo genere non dipende da eventi futuri sui quali non hai controllo, ma dipende dalla tua abilità di identificare quali sono i prodotti che offriranno maggior valore nel tempo per il prezzo pagato. Purché tu riesca a riconosce un buon business su cui investire, il ritorno sul tuo investimento sarà pressoché garantito. Diventa un gioco più di analisi che di fortuna.

La terza regola di Warren Buffett: stai all’interno delle tue competenze

Per essere in grado di riconoscere un buon business in cui investire devi conoscere la natura dell’industria e comprendere i meccanismi dell’azienda. Non stai più scommettendo sulle azioni in borsa, che equivale a scommettere sulle percezioni future della gente, ma sul reale valore futuro di un’azienda, che prima o dopo sarà riflesso nel prezzo azionario. Da questo, dice Warren Buffett, se ne deriva che non puoi pensare di avere successo negli investimenti se non conosci ciò in cui stai investendo.

“L’investimento deve essere razionale. Se non lo capisci, non farlo.” – Warren Buffett

Non devi essere un esperto in tutto. Devi essere consapevole dei limiti delle tue conoscenze. Resta nei campi in cui sei competente ed evita di scommettere su cose che non conosci, magari facendoti attirare dal trend del momento. La conoscenza ti permette di capire e riconoscere verità che la maggioranza ancora non comprende e quindi intuire prima degli altri qual è l’investimento giusto.

Se investi in un campo che non conosci a che cosa ti stai affidando per prendere quella decisione? Nel migliore dei casi stai copiando quello sta facendo un altro senza capire perché.

La quarta regola di Warren Buffett: prima di tutto valuta l’azienda

Un errore tipico dei piccoli investitori è fissare la propria attenzione sul prezzo delle azioni e scommettere sul fatto che si alzerà. Warren Buffett ripete continuamente che il prezzo delle azioni non è la cosa di cui si preoccupa. Cerca invece di capire qual è il valore dell’azienda rispetto al prezzo pagato per acquistare le azioni. Vale a dire che non importa se le azioni per qualche tempo scendono, la cosa importante è che l’azienda sia sana, ben strutturata e con un futuro florido. Nel tempo il valore delle azioni andranno a riflettere la realtà dei fatti.

Warren Buffett suggerisce addirittura di informarsi su un’azienda e fare una valutazione indipendente di quale sia il suo valore prima di guardare il prezzo di mercato, in modo da non esserne influenzati. Warren Buffett valuta l’azienda, poi guarda il prezzo di mercato e se il prezzo è significativamente inferiore a quello che ha valutato, vuol dire che c’è un’opportunità e quindi compra.

La quinta regola di Warren Buffett: gioca in grande e non sprecare opportunità

Devi sfruttare le grandi opportunità nella vita. Le grandi opportunità non sono comuni e quindi quando ne riconosci una non devi sprecarla. Pensa: perché fare un investimento molto piccolo? Se non hai convinzione in un investimento perché farlo? Meglio scommettere di più su un investimento su cui hai una forte convinzione e che pensi sia una grande opportunità.

“La prima regola è non perdere. La seconda regola è non dimenticare la prima regola.” – Warren Buffett

Warren Buffett fa l’esempio: se le persone avessero nella vita la possibilità di investire in solo 20 aziende diventerebbero ricche perché, sapendo di avere un numero limitato di possibilità di investimento, si informerebbero meglio e studierebbero a fondo ogni azienda in cui investono. Così, la qualità media dei loro investimenti sarebbe nettamente più alta.

Informandosi a fondo, facendo i “compiti a casa”, alcuni dei tuoi investimenti saranno buoni e altri eccezionali. Warren Buffett sostiene che non c’è neppure bisogno di cogliere 20 grandi opportunità per arricchirsi, ne bastano molte meno.

La sesta regola di Warren Buffett: investi in te stesso

Il più grande bene che possiedi è il tuo talento. Un investimento finanziario può andare male, i soldi si possono perdere e ti possono essere tolti: inflazione, tasse, problemi globali sui quali non hai alcuna influenza. Ma il tuo talento resta e puoi aumentarne il valore imparando cose nuove.

Che cosa sai fare? Quanto vale in denaro il tuo talento se messo al lavoro? Quanto puoi guadagnare all’anno vendendo le tue capacità? Moltiplica quel numero per 10 e avrai un’idea del valore del tuo talento. Adesso pensa a cosa puoi fare per aumentarne il valore. Migliorando te stesso aumenti il valore del tuo tempo, del tuo lavoro e della tua attenzione.

Un investimento su cui non puoi sbagliare, dice Warren Buffett, è l’investimento su te stesso. Perché nessuno potrà mai portartelo via. Investire in te stesso non significa solo accumulare conoscenze, ma anche sviluppare le abitudini corrette che ti portano a migliorarti e a essere più produttivo. Guardati attorno e ascolta le persone che ammiri. Cerca di capire quali atteggiamenti e abitudini le rendono così ammirevoli e impara da loro.

0 commenti a “Warren Buffett – 6 regole per investire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi