stimolare la creatività

Stimolare la creatività — I principi nascosti della mente

Vorremmo che non fosse necessario stimolare la creatività, vorremmo che idee e immaginazione fluiscano in noi con la massima naturalezza. Ma stimolare la creatività è necessario perché l’immaginazione non può creare nulla dal nulla.

Non solo, atteggiamenti negativi e dubbi possono portarci a chiudere le nostre idee in scatole rigide rinforzate da cinismo e giudizi critici. Abbiamo paura che le nostre idee non siano originali e al contempo abbiamo paura di lanciarci e fare qualcosa di veramente diverso.

creatività

Detto in altre parole, per stimolare la creatività dobbiamo dare alla nostra mente mattoncini con cui lavorare e alla nostra psiche la capacità di accettare il rischio di cimentarsi in qualcosa di nuovo.

L’ispirazione viene spesso descritta come qualcosa di magico che capita quando capita. Da una parte è vero che la nostra mente lavora spesso in modo contro intuitivo, ma dall’altra è anche vero che si possono fare molte azioni specifiche per stimolare la creatività e “innescare” l’ispirazione.

Come stimolare la creatività con obiettivi e informazioni

Creatività, ispirazione e immaginazione sono frutti della nostra mente, non sono cose che fluttuano nell’aria.

Questo significa che possiamo dirigerle e controllarle, nella misura in cui impariamo a influenzare la nostra mente.

Perché la nostra mente faccia qualcosa, qualsiasi cosa, ha bisogno di due elementi fondamentali:

  • Un obiettivo.
  • Delle informazioni.

L’obiettivo è ciò che fornisce direzionalità e scopo. Se provi ad andare in tutte le direzioni contemporaneamente resterai fermo sul posto. Se invece punti in una direzione, facendo la scelta implicita di escludere tutte le altre direzioni possibili, ti muoverai in fretta e con sicurezza.

Le informazioni sono invece gli elementi che la nostra immaginazione ricombina per creare qualcosa di nuovo. La ragione per cui si dice che la realtà supera sempre la fantasia è che la fantasia è sempre un’opera derivata dalla realtà. Puoi cercare di stimolare la creatività quanto vuoi, ma se nella tua mente qualcosa non c’è, la tua creatività non potrà mai utilizzare quell’elemento per i suoi scopi.

Scrivere i propri pensieri aiuta molto a elaborarli. A questo proposito vai a questo articolo: Come scrivere un saggio eccezionale

I principi per stimolare la creatività

Dato che la creatività ha bisogno di una direzione e di materiale per lavorare, seguono alcune considerazioni su come la creatività funziona e come possiamo stimolare la mente.

Alcune di queste considerazioni sono contro intuitive e contrarie a ciò normalmente si crede sia vero quando si parla di immaginazione e ispirazione.

1) Le limitazioni stimolano la creatività

La maggior parte delle persone crede che creatività sia sinonimo di libertà, di “fare quello che vuoi”. Non potrebbe essere meno vero.

La creatività ha bisogno di direzionalità e direzionalità implica scelta, il che implica limitazioni. Se vado in una direzione, non posso allo stesso tempo andare in un’altra direzione.

È relativamente importante se le limitazioni derivano dalla società, da considerazioni tecniche/pratiche o da una tua scelta deliberata, nell’oceano delle infinite possibilità la creatività si disperde, entro margini stretti la creatività si concentra.

Non puoi dire tutto allo stesso tempo, allora limitati a un messaggio. La tua creatività ti aiuterà a esprimerlo al meglio. La musica ha delle regole, non è facendo note a caso che si dimostra di essere creativi, ma sfruttando gli schemi esistenti per esprimere qualcosa di significativo.

Questo principio è la ragione per cui lo spirito creativo vive anche in situazioni sociali repressive. Anzi, situazioni di forte limitazione spesso stimolano grandi opere creative e idee rivoluzionarie.

2) La creatività implica la scelta di cosa fare

Per avere una direzione bisogna darsi uno scopo. Questa è la ragione per cui aspettare passivamente non serve a stimolare la curiosità.

Non ha senso attendere che l’spirazione caschi dal cielo, bisogna cominciare a camminare in una direzione, poi l’ispirazione arriverà da sé. Molti degli elementi di cui la creatività ha bisogno per lavorare si trovano infatti lungo la strada. Esperienze, modi di pensare e informazioni si raccolgono mettendosi al lavoro.

trovare l'ispirazione

Per questo gli scrittori professionisti non aspettano l’ispirazione per scrivere, ma si mettono a scrivere ogni giorno che si sentano ispirati o meno. Hanno fatto una scelta, quella di scrivere di un certo argomento, e quando si mettono a scrivere sanno che la creatività farà capolino. Non aspettano la creatività, si mettono per strada.

3) La creatività necessita di analisi razionale

La creatività non è il tripudio del caos. In effetti, la creatività ha delle ragioni precise, perché punta in una direzione precisa. Può darsi che i frutti della creatività non siano realistici, non siano praticabili o manchino il bersaglio, ma la creatività non agisce a caso. C’è un ordine e una volontà dietro ogni favola.

La creatività serve a risolvere problemi. Dunque andare alla radice di un problema permette alla creatività di venirci in soccorso.

Se le cause di un problema non sono comprese la nostra mente non sa in che direzione puntare. Ad esempio, potremmo essere tristi. Se ci fermiamo a questa affermazione non sapremo che fare, perché al lato pratico questo vuole dir tutto e non vuol dire niente. La creatività non ci verrà in aiuto. Ma se capiamo perché siamo tristi allora la nostra creatività può cercare modi per ovviare al problema.

“Una vita dedicata all’apprendimento può essere in sé un successo.” —Theodore Roosevelt

4) La creatività necessita di stimoli nuovi

Stimolare la creatività significa darle elementi cognitivi, immagini, schemi di ragionamento e idee nuove.

Poco importa se questi elementi sono pertinenti all’ambito del nostro problema. In effetti, ciò che stimola di più la creatività è proprio andare ad esplorare ciò che conosciamo di meno. È ciò che si intende quando si dice che bisogna “aprire la mente”. Tanto più i nuovi elementi sono alieni e diversi da ciò che già conosciamo, tanto più amplieranno i nostri orizzonti creativi.

esercizi per la creatività

L’immaginazione altro non è che l’associazione imprevista di elementi già noti. È la ricombinazione di vari elementi o la reinterpretazione di un elemento conosciuto secondo uno schema nuovo. Per questo la creatività ha bisogno di nuovi stimoli, nuove informazioni e nuove idee come un pesce ha bisogno dell’acqua per nuotare.

Cercare di essere creativi senza però essere curiosi e senza andarsi a cercare nuove informazioni è un po’ come pretendere di costruire una casa senza mattoni.

In questo articolo parliamo di come imparare mantenendo alto l’interesse: Il metodo di studio efficace Super Mario!

Ma allora perché le idee vengono quando vogliono?

Se è vero che stimolare la creatività con obiettivi e informazioni è importante è anche vero che non è tutto.

Quasi tutti ci siamo trovati in una situazione in cui più cercavamo una soluzione a un problema, più cercavamo di essere creativi, più ci sforzavamo di trovare un’idea, e più la nostra mente diventava un deserto. Forse nell’inseguire la creatività ci eravamo dimenticati di nutrirla con nuove informazioni, ma è anche vero che poi l’idea è arrivata quando meno ce l’aspettavamo, mentre stavamo facendo altro.

Perché le idee vengono sotto la doccia? O quando stiamo facendo attività blande che però nulla hanno a che fare con il nostro lavoro?

La ragione è che oltre a uno scopo e a informazioni con cui lavorare, il nostro cervello ha anche bisogno di tempo per elaborare le informazioni.

Per questo sforzarci di stimolare la creatività può essere controproducente. Ma se leggiamo un romanzo, facciamo una passeggiata o cuciniamo, la nostra mente in sottofondo escogiterà qualcosa di nuovo.

Le idee non cascano dal cielo, né scaturiscono dal nulla, ma appaiono alla nostra coscienza dopo che la nostra mente è stata nutrita e ha avuto l’opportunità di elaborare le informazioni per un certo tempo.

Iscriviti alla Newsletter per consigli settimanali. Puoi anche scaricare un MiniBook gratuito.

Oppure continua a leggere questo articolo: Nuove idee in 3 passi, tra innovazione e creatività

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Sfoglia il catalogo qui o scarica un MiniBook gratuito

Vuoi saperne di più?

Il MiniBook “Innovation by Design – Soluzioni innovative per produrre cambiamento e nuove idee” fornisce consigli su come migliorare la creatività e applicarla ai tuoi progetti.

come stimolare la creatività

Perché alcune organizzazioni sono più innovative di altre? Come possiamo attingere, potenziare e sfruttare l’innovazione che naturalmente sorge nella nostra organizzazione e che è così vitale per il futuro successo?Oggi più che mai, aziende e istituzioni di ogni tipo devono adattarsi e rimanere al passo per sopravvivere. Chi vuole dominare invece deve essere in prima linea a spingere il cambiamento. Uno dopo l’altro, i leader affermano che la spinta verso l’innovazione e la necessità di cambiamento sono tra le loro massime priorità, ma riferiscono anche di lotte strenue per modificare la cultura interna delle aziende e grandi difficoltà nell’implementare i cambiamenti necessari.

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Ti potrebbero anche interessare questi MiniBook:

Your Creative Mind – Uscire dalla zona di comfort e sviluppare nuove strategie aziendali

stimolare la creatività esercizi

Uscire dalla zona di comfort per un’azienda significa aprirsi alla creatività e all’innovazione. Troppe aziende limitano la loro strategia continuando semplicemente a ripetere ciò che sanno già fare. Rimanere nella “comfort zone” può soddisfare le necessità a breve termine, ma non produce innovazione e adattamento alle nuove opportunità del mercato.

The Left Brain Speaks, but the Right Brain Laughs – Emisferi cerebrali, creatività e ragione

esercizi per stimolare la creatività

Che differenza c’è tra l’emisfero destro e l’emisfero sinistro del cervello? Raccontiamo la storia interessante e spesso divertente di come funziona il cervello umano. Questa è un’introduzione alle neuroscienze e a come la creatività, qualunque abilità e persino la percezione del sé possono crescere e cambiare utilizzando il cervello consapevolmente.

0 commenti a “Stimolare la creatività — I principi nascosti della mente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi