scelte di vita

Come superare la paura di fare scelte di vita e di carriera

La scelta di quale carriera perseguire è una scelta di vita, è il “cosa vuoi fare da grande” che implica il “chi vuoi diventare?”. E fa paura.

Grandi scelte di vita e di carriera fanno paura e possono arrivare ad immobilizzare una persona perché hanno fortissime conseguenze su chi diventeremo e sulla nostra futura soddisfazione. Arriveremo in età avanzata con molti rimpianti o contenti di aver vissuto una vita piena?

Eppure, curiosamente, l’entità della scelta è solo parte della ragione per cui siamo spaventati. L’altra parte è molto più semplice: non siamo capaci. Chi è abituato a prendere decisioni difficili ha maggiori probabilità di continuare a farlo con successo nel futuro, chi non ha mai preso una decisione per sé stesso avrà grandi difficoltà a “buttarsi”.

Siamo tutti spaventati dall’ignoto. Le scelte aprono la porta a un mondo nuovo ricco di possibilità, ma anche della minaccia che ciò che abbiamo venga perduto.

Scelte di vita e società

La società ci dice molte cose su quali dovrebbero essere le nostre scelte di vita e cosa dovremmo desiderare dalla nostra vita lavorativa. Ci viene detto quali sono le possibilità a nostra disposizione, il che è strano se ci pensate, perché è certo che la società sa molto poco di voi.

Quando si tratta di scegliere una carriera, la società è come lo zio che vi intrappola in un monologo di consigli non richiesti, per la gran parte incoerenti, che poco hanno a che fare con la vostra persona, e che dimostrano che non ha idea di che cosa stia parlando, perché i suoi consigli sono obsoleti e irrilevanti rispetto ai vostri desideri.

La società è come quello zio, è la saggezza convenzionale che poco ha a che fare con voi. Tranne che, nel caso della società, anziché ignorare i suoi consigli non richiesti, prestiamo attenzione a ogni parola e poi facciamo scelte di vita in base a ciò che dice. Pare assurdo, ma è così. Perché?

Perché non sappiamo fare delle scelte di vita

Per la maggior parte di noi, l’infanzia è un po’ come un fiume, e noi siamo un po’ come degli avannotti. Non abbiamo scelto il fiume, ci siamo appena svegliati dal nulla e ci siamo trovati in un percorso stabilito per noi dai nostri genitori, dalla società e dalle circostanze.

come fare delle scelte di vita

Ci vengono dette le regole del fiume, il modo in cui dovremmo nuotare e quali dovrebbero essere i nostri obiettivi. Il nostro compito non è di fare scelte di vita e di pensare al nostro percorso: è quello di riuscire nel percorso su cui siamo stati posti, basandoci sulla definizione di successo così come è stata definita per noi.

I bambini a scuola sono come i dipendenti di un’azienda in cui qualcun altro è l’amministratore delegato. Ma fuori dalla scuola, nella vita e nella carriera personale, non c’è alcun amministratore delegato, ci siete solo voi.

Il problema è che ognuno di noi ha passato tutta la vita, dall’infanzia all’adolescenza, a diventare uno studente professionista, con zero esperienza di come prendere decisioni.

Scelte di vita sbagliate

Fino a un momento siete stati a capo solo di micro decisioni (“come posso avere successo nel mio lavoro da studente?”) e ora avete improvvisamente tra le mani i comandi dell’aereo e dovete far fronte al compito di rispondere a domande stressanti e importanti, come “quali sono le cose importanti nella vita?” e “quali opzioni ho nella vita e quale strada dovrei scegliere per perseguire le mie scelte di vita?”.

Quando lasciamo la scuola, la guida a cui ci siamo abituati ci viene improvvisamente portata via e rimaniamo lì in piedi a guardarci intorno senza sapere cosa fare.

Il tempo passa. Finiamo su un sentiero e quella strada diventa la storia della nostra vita.

Ecco, alla fine della nostra vita, quando guardiamo indietro a come sono andate le cose, possiamo vedere il percorso nella sua interezza, come da una veduta aerea. Quando gli scienziati studiano le persone sul loro letto di morte e come si sentono riguardo alle loro vite, di solito scoprono che molte persone provano qualche serio rimpianto.

Come fare delle scelte di vita: la consapevolezza

Questi rimpianti derivano dal fatto che molti di noi non vengono istruiti nella cosa più importante: fare scelte di vita.

Alcuni di noi imparano, ma molti di noi non arrivano mai a prendere consapevolezza del problema e ad un certo punto si guardano indietro e provano rimpianto per tutto ciò che non hanno fatto e per un percorso di vita che non ha davvero un senso e un significato. La loro persona, con le sue preferenze, desideri e passioni, non ha avuto corrispondenza con la vita che hanno vissuto.

Tutto questo è triste e lascia l’amaro in bocca, ma non importa in quale momento del vostro percorso vi troviate, la strada può sempre essere trovata.

La consapevolezza dell’importanza di fare scelte di vita che abbiano valore per voi e che vi liberino dal pilota automatico con cui altrimenti passeremmo attraverso la vita è il primo passo per prendere la responsabilità della vostra esistenza tra le nostre mani.

***Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter e scarica un MiniBook, è gratis!***

Vuoi saperne di più?

scelte di vita sbagliate

Il MiniBook “Reinventing Yourself – Come cambiare vita e diventare la persona che avete sempre desiderato essere” approfondisce questi concetti esplorando in dettaglio come sia possibile cambiare vita cambiando noi stessi.

La maggioranza di noi vive chiusa in un bozzolo pensando di non poter uscire. Potremmo uscire se lo volessimo, ma viviamo intrappolati, vittime dei limiti che noi stessi ci siamo posti. Ci sono così tanti problemi da affrontare che spingere contro quella parete pare inutile. Siamo quel che siamo, giusto? E allora perché ci sono persone che vanno oltre i propri limiti e imparano a volare? Quali scelte di vita fanno la differenza?

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Come trovare la passione per il proprio lavoro

Per prendere una decisione: ragionare dai principi primi

e questi MiniBook:

Cambiare lavoro e carriera: una guida verso una nuova professione

Cambiare lavoro e carriera non è semplice, spesso spaventa, ma le difficoltà da affrontare sono poca cosa in confronto alla frustrazione e alla noia di rimanere incastrati in una professione che non ci appaga.

Dopo la pensione, una guida per il futuro

Per chi è avanti con l’età ma non si sente vecchio, c’è un nuovo capitolo da aprire dopo la pensione.

0 commenti a “Come superare la paura di fare scelte di vita e di carriera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi