principio di pareto

Principio di Pareto, cos’è e perché può cambiarti la vita

Il principio di Pareto afferma che il 20% delle cause porta all’80% degli effetti.

Applicando il principio di Pareto ai vari aspetti lavorativi e sociali possiamo dire ad esempio che:

Il 20% dei clienti porta l’80% delle vendite. Il 20% del tempo che investi in un progetto porta all’80% dei risultati. Il 20% delle persone produce l’80% delle idee. Il 20% del denaro investito porta all’80% del guadagno. E via dicendo.

Il principio di Pareto è molto utile nella pratica perché permette di analizzare quali delle nostre azioni portano alla maggior parte dei risultati e quindi modificare il nostro comportamento per selezionare le azioni più efficaci e abbandonare le altre. È utile anche a valutare le persone più importanti all’interno di un gruppo; per esempio, se vale la pena mantenere un cliente oppure no.

Le ragioni del principio di Pareto stanno in come le risorse vengono distribuite e scambiate in ogni sistema sociale in cui viene assegnato un valore, ad esempio economico, alle risorse.

Vuoi riceve consigli ogni settimana? Iscriviti alla Newsletter, puoi scaricare gratuitamente il riassunto di un libro.

Il principio di Pareto applicato al successo personale

Il principio di Pareto si applica a ogni cosa in cui la produzione umana può essere misurata. Per esempio, quando il valore della produzione è misurata in denaro. Nella società intera, una piccola frazione delle persone produce quasi tutto il risultato e la maggioranza delle persone produce poco o nulla.

Osservando il numero di persone che agiscono in un determinato dominio, si scopre che la radice quadrata di quel numero è responsabile della metà della produttività (viene chiamata “Legge di Price” dallo scienziato Derek J. De Solla Price)

principio di pareto economia e benessere

Questo equivale a dire che su 100 persone che agiscono, metà del risultato è prodotto da 10 persone. Su 10 dipendenti, 3 producono metà del risultato. Su 10000 dipendenti, sono solo 100 a produrre metà del risultato!

In ogni dominio, la maggior parte del successo è ottenuto da pochi, mentre la maggioranza ottiene poco o nulla.

Il principio di Pareto e la distribuzione della ricchezza

Il principio di Pareto è conseguenza della distribuzione di Pareto, che governa anche la distribuzione del denaro ed è la ragione per cui l’1% della popolazione mondiale possiede la maggior parte delle ricchezze e, all’interno di quel 1%, il 10% possiede quasi tutte le ricchezze. Il principio di Pareto si basa sulle stesse leggi matematiche che portano le 100 persone più ricche al mondo a possedere di più dei due miliardi di individui più poveri.

Possiamo considerare le diseguaglianze ingiuste dal punto di vista umano, ma la cosa che sfugge ai più è che esse sono basate su leggi matematiche. Il principio di Pareto si applica in ogni dominio di produzione umana. Ovunque la produttività viene misurata si osserva la stessa distribuzione: tra persone che lavorano in un dipartimento, tra quelle che scrivono romanzi, tra gli imprenditori, eccetera. Solo una piccola frazione delle persone che giocano a calcio diventano calciatori di professione, fra questi solo una piccola frazione diventa calciatore di punta da milioni di euro, e fra questi solo una frazione diventa un grandissimo campione.

Ma perché il risultato si concentra nelle mani di pochi?

Distribuzione normale vs. distribuzione di Pareto

Cosa accade quando giochi a Monopoli? Una persona finisce per avere tutti i soldi. Se riparti e fai un’altra partita cosa succede? Una persona finisce per avere tutti i soldi. Succede sempre, è l’inevitabile conseguenza di questo tipo di gioco.

Se prendiamo un certo numero di persone e diamo 10 euro ciascuna e cominciamo a fare degli scambi dal valore di 1 euro il cui risultato è determinato dal caso (puoi vincere o perdere 1 euro a seconda del lancio di una monetina), otterremo inizialmente una distribuzione normale in cui la maggior parte delle persone un po’ vincono e un po’ perdono, dunque continuano ad avere circa 10 euro, alcune persone perdono sempre o quasi sempre e finiscono con l’avere pochi euro e alcune persone vincono sempre o quasi sempre e finiscono per avere più di 10 euro.

distribuzione di pareto
Inizialmente, tutti hanno 10 euro
distribuzione di pareto 2
Dopo i primi scambi, qualcuno è più fortunato di altri. La maggioranza possiede ancora circa 10 euro.

Questo risultato ci porterebbe a credere che la “naturale” distribuzione di risultati, dunque di ricchezze, dovrebbe essere che la maggioranza ottiene la maggioranza dei risultati, ma questa conclusione è errata, perché questo è solo l’inizio del gioco. Il principio di Pareto nasce dalle conseguenze del gioco.

Se si prosegue e si continua a fare scambi, la curva di distribuzione cambia e si va verso la distribuzione di Pareto.

distribuzione di pareto 3
distribuzione di pareto 4
distribuzione di pareto 5

La maggior parte dei “giocatori” finisce con 0 o pochi euro, mentre la maggior parte delle risorse è nelle mani di pochissimi.

distribuzione di pareto 6

Il principio di Pareto economia e società

La concentrazione delle risorse nelle mani di pochi non è dunque il frutto della avidità o dell’arroganza umana, è ciò che matematicamente accade.

Quando i risultati reali all’interno delle società sono meno estremi rispetto a questa distribuzione è perché le persone mettono in campo specifiche misure per controbilanciare il fenomeno, ma il fenomeno in sé non è determinato dalla volontà umana.

Ad esempio, mettiamo di essere in una situazione in cui poche persone hanno quasi tutto e la maggioranza non ha quasi niente e decidiamo di risolvere il problema prendendo le risorse dei pochi e ridistribuendole equamente a tutti. Problema risolto, giusto? Sbagliato. Perché le risorse torneranno nuovamente a concentrarsi nelle mani di pochi. Abbiamo soltanto “resettato” la partita, ma il gioco è sempre lo stesso. È un problema a cui nessuno ha veramente trovato un rimedio e che sembra essere alleviato solo dall’aumento generale della ricchezza.

Equilibri da mantenere

All’interno di una società, di un gruppo o di un’organizzazione, la necessità di contro-bilanciare la tendenza delle risorse di accumularsi a un’estremità deve co-esistere con la necessità di premiare gli individui più produttivi.

La minoranza che produce la maggior parte delle risorse, le persone che “tirano avanti il carro”, gli ingegneri che producono la maggior parte delle idee, gli imprenditori che fanno crescere meglio le aziende, gli atleti che vincono di più eccetera, deve essere premiata e incoraggiata. Attraverso la produttività di pochi si ottiene un aumento delle ricchezze e vantaggi per tutti. Il premio per i migliori è, naturalmente, la possibilità di avere qualcosa in più rispetto agli altri: è la meritocrazia.

principio di pareto studio

Queste sono considerazioni importanti perché, qualunque sia la situazione in cui ti trovi, la conoscenza delle regole del gioco ti avvantaggia permettendoti di prendere decisioni migliori.

Una delle conseguenze del principio di Pareto è che anche un piccolo sforzo in più rispetto agli altri può portarti ad ottenere risultati nettamente superiori, perché ti permette di innescare una spirale positiva in cui il vantaggio aumenta esponenzialmente con l’accumularsi dei risultati.

Il principio di Pareto e il significato del numero 0

Nel caso in cui il numero delle risorse è superiore a 0 è possibile continuare a giocare la partita anche se sei è in una situazione sfavorevole, ma nel momento in cui le risorse scendono a 0, la partita è finita.

Questo è ovvio in un gioco come il Monopoli, ma nel caso della realtà quotidiana si può dire che finché si è vivi non si è mai veramente a 0. È evidente però che una quantità molto bassa di risorse renda difficile accumulare ulteriori risorse. Ad esempio, se le nostre poche risorse economiche vengono interamente spese a pagare un affitto, non avremo denaro da investire e dunque avremo minori possibilità di aumentare le nostre ricchezze nel tempo.

Il principio di Pareto è la ragione per cui si dice che “piove sempre sul bagnato”. Un aumento delle risorse porta a una probabilità maggiore di ottenere ulteriori risorse, mentre una diminuzione delle risorse porta a una probabilità maggiore di perdere ulteriori risorse.

Gli insegnamenti da trarre dal principio di Pareto

Le nostre risorse hanno valore, ciò che abbiamo può essere utilizzato come leva per ottenere di più e innescare la spirale positiva che desideriamo.

Insistere nel fare cose che non funzionano, sprecare tempo ed energie, significa investire nelle azioni sbagliate. Visto che la vita non si decide facendo testa o croce ma prendendo decisioni, tanto più le nostre decisioni saranno prese nella consapevolezza del principio di Pareto, tanto più ci porteranno ad investire in quel 20% che ci darà la maggior parte del risultato e migliorerà la nostra situazione.

Una volta compreso il principio di Pareto, viene più facile smettere di correre dietro a clienti difficili che ti creano solo problemi e dedicare più risorse ai clienti migliori. Viene più facile smettere di perdere tempo in attività inutili e invece a dedicarti ad attività più costruttive.

Qual è il 20% della tua giornata che ti regala maggiori risultati? Fai di più quello ed elimina quel 20% delle tue azioni che ti portano l’80% dei problemi.

Se sei arrivato fin qua, ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Smettere di procrastinare – elimina il tuo peggior nemico

Fare carriera – 8 ragioni (che puoi cambiare) per cui non vieni promosso

Oppure iscriviti alla Newsletter per aggiornamenti settimanali.

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Vuoi sapere altro?

Leading High Performance – Aumentare la produttività: i principi vincenti di un allenatore applicati all’attività aziendale

principio di pareto libro

Aumentare la produttività di squadra in un’azienda assomiglia a migliorare la performance negli sport di squadra. Entrambe le situazioni richiedono non solo che i singoli siano i migliori nel loro campo, ma che sappiano anche cooperare per assicurasi una performace ai massimi livelli. “Leading High Performance” prende gli elementi tipici dello sport competitivo, il coaching, la ricerca, lo sviluppo e la psicologia, e guarda a come spronare le persone a dare il massimo nel mondo del business.

È responsabilità di un leader creare un ambiente lavorativo per i propri dipendenti che incoraggi performance di livello. In quasi tutti i casi creare il giusto ambiente e una cultura che innalza la produttività porta anche a un ambiente di lavoro piacevole dove regna un circolo virtuoso in cui chi lavora bene ottiene ricompense, sia in denaro che in soddisfazione personale.

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

I soldi non fanno la felicità… o forse sì?

Autodisciplina invincibile: 5 modi per costruirla

e questi Minibook:

Make Every Second Count – Organizzare la giornata: suggerimenti di time management

principio di pareto legge 80 20

Organizzare la giornata significa comprendere il valore del tempo e capire quanto sia costosa una sua cattiva gestione. È importante imparare come organizzare la propria vita e come organizzare la giornata lavorativa per risparmiare tempo portando l’attenzione sui comportamenti quotidiani. In questo MiniBook spieghiamo tecniche per organizzare giornata, lavoro e vita, così da sviluppare un modo di pensare che volga sempre a un obiettivo preciso eliminando gli sprechi di tempo dovuti a distrazioni e cattive abitudini e utilizzando al meglio i social network, i sistemi di comunicazione e i mezzi informatici.

It’s Never Too Late to Be What You Might Have Been – Non è mai troppo tardi: come vivere senza rimpianti

principio di pareto 80 20

Vivere senza rimpianti significa riconoscere i tuoi desideri e valorizzare le tue capacità. Che tu ti sia appena laureato, che tu sia una mamma di 40 anni, un imprenditore che vuole sfuggire dallo stress o qualunque altra cosa, vivere senza rimpianti si può sempre fare, ma necessita della capacità di aprire gli occhi a ciò che davvero vuoi e poi saperti mettere all’opera con serenità e coraggio.

0 commenti a “Principio di Pareto, cos’è e perché può cambiarti la vita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi