prendere una decisione

Per prendere una decisione: ragionare dai principi primi

Saper prendere una decisione è una capacità fondamentale nella vita, perché fare errori di valutazione significa spesso dover rinunciare poi ai nostri obiettivi e ai nostri sogni.

Ci sono situazioni in cui la nostra incapacità di prendere una decisione dipende da fattori psicologici, ma la correttezza della decisione dipende dalla nostra capacità di ragionamento e di valutazione delle possibilità.

Il problema è che siamo meno razionali di quanto ci piaccia pensare. Ma è solo trovando l’essenza delle cose che si trova la verità e la strada da seguire.

Essere intelligenti non è sufficiente se non si possiede una buona metodologia per guidare i propri ragionamenti: se il punto di partenza è errato le conclusioni saranno altrettanto errate, non importa se il ragionamento nel mezzo è tecnicamente corretto.

La migliore metodologia per prendere una decisione corretta è quella di partire dai principi primi: partire dalle verità essenziali, quelle di cui si è pressoché certi e costruire il ragionamento da lì.

Bisogna prendere una decisione, da dove partire?

Quando dobbiamo prendere una decisione difficile siamo spesso timorosi e non sappiamo come fare. L’istinto ci porta a guardare ciò che ci circonda e ciò che già conosciamo ragionando per analogia.

Ragionare per analogia significa guardare a come gli altri fanno le cose e copiare, magari con qualche ritocco personale qua e là, in maniera simile a come un cuoco esegue una ricetta già scritta.

In fondo, se tutti fanno in un certo modo ci sarà una ragione. Agiamo in automatico e prendiamo la scorciatoia dell’analogia con la quasi certezza che ciò che faremo avrà un senso, perché molti altri fanno nello stesso modo.

come prendere una decisione difficile

Prendere una decisione ragionando per analogia è più semplice, viene automatico ed è la cosa giusta da farsi in tutte le faccende quotidiane, ma il sistema ha l’evidente limite di portarci a fare errori senza accorgercene, semplicemente perché “fanno tutti così”, ed è persino dannoso quando cerchiamo di fare qualcosa di nuovo. Ragionando per analogia il ragionamento diventa: non l’ha mai fatto nessuno, dunque è impossibile.

Come prendere una decisione difficile

Ragionando per analogia vi siete semplicemente conformati a ciò che fanno gli altri, e ha senso. Se per voi ciò che indossate non ha una particolare importanza, seguire la moda e vestirvi come gli altri è un’ottima scorciatoia per non dover sprecare tempo a pensare cosa indossare ogni giorno.

Ma a volte bisogna prendere una decisione che non può essere presa passivamente. Ci delle parti della vita che sono importanti, come scegliere dove vivere, che tipo di persone frequentare, se ci si vuole sposare e con chi o quali priorità darsi. Decisioni importanti e difficili non possono essere lasciati al ragionamento per analogia.

come prendere una decisione

Senza parlare delle situazioni in cui volete fare qualcosa che nessuno ha mai fatto prima: il ragionamento per analogia è impotente in questi casi e seguirlo è un errore.

Ragionare a partire dai principi primi richiede tempo ed energia, perché non state cercando di copiare la ruota, state cercando di inventarla per la prima volta. Bisogna scervellarsi per arrivare a una conclusione e sembra di navigare in una foresta misteriosa, ma non c’è altro modo.

Prendere decisioni importanti partendo dai principi primi

Un puro cuoco copia pedissequamente le ricette che gli vengono date, un puro chef inventa sempre da zero. Nel mezzo c’è ovviamente un infinito spettro di possibilità. Ovunque vi poniate su questo spettro in un dato argomento della vita, l’approccio a come prendere una decisione si pone tra due estremi: creazione vs. copia, originalità vs. conformità.

Ragionare dai principi primi significa liberarsi da ogni preconcetto e partire dagli elementi più essenziali di un argomento, quelli che sapete, e dovete controllare, sono effettivamente corretti. Da quegli elementi risalite a costruire un ragionamento.

Ragionare dai principi primi comporta passare attraverso ripetuti fallimenti e dover continuamente reiterare il proprio pensiero tra tentativi ed errori.

Nella maggior parte delle situazioni, partire dai principi primi è una terribile perdita di tempo, ma nelle questioni importanti dovete essere sicuri che il vostro ragionamento parta da presupposti corretti o arriverete a conclusioni sbagliate.

Ogni volta che la decisione è difficile o vi trovate ad essere i primi ad aprire una strada, ricordatevi di tornare ai fondamentali.

***Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter e scarica un MiniBook, è gratis!***

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Nuove idee in 3 passi, tra innovazione e creatività

Come superare la paura di fare scelte di vita e di carriera

e questi MiniBook:

Superare la paura, nel lavoro e nella vita

Superare la paura significa andare oltre l’ansia della vita quotidiana, i limiti della scarsa autostima e raggiungere la stabilità. Perché alcune persone faticano a mettersi in cammino e tendono a perdersi per strada?

Come sfruttare l’energia dell’innovazione

Da dove viene l’innovazione? L’innovazione tecnologica, così come l’innovazione aziendale si devo confrontare con l’ovvia dicotomia tra continuità vs. cambiamento, tradizione vs. progresso, prevedibilità vs. caos.

0 commenti a “Per prendere una decisione: ragionare dai principi primi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi