Il pensiero positivo è un generale atteggiamento verso i fatti della vita. Pensare positivo è un’abitudine.
Quando qualcosa va male, molto male, qual è la tua prima reazione? Tendi a rendere la cosa una catastrofe, a immaginare lo scenario peggiore possibile in tutte le sue nere conseguenze? Oppure cerchi subito modi per rivalutare la situazione e far girare gli eventi a tuo vantaggio trasformando un cambiamento forzato in un’opportunità di miglioramento? Questa è la differenza tra tendere verso la negatività o verso il pensiero positivo. Il modo in cui tendi a interpretare gli avvenimenti dipende in parte dal tuo temperamento, in parte dell’abitudine. In ogni caso, è possibile allenarsi a pensare positivamente, cosa che non solo diminuisce i livelli di ansia e depressione, ma apre le porte alla resilienza e all’ottimismo. Un atteggiamento positivo ti aiuta a superare gli ostacoli con più facilità, perché ti permette di riconoscere il buono nelle cose e ti rende sicuro che le cose miglioreranno, che i suoi sforzi verranno ripagati.
Pensare positivo in 4 abitudini quotidiane
#1 Assaporare ogni momento
Assaporare ogni momento non significa pensare solo alle soddisfazioni dei piaceri immediati, significa anzi essere consapevoli dello scorrere del tempo e dell’importanza di cosa scegliamo di fare nel momento presente. Il presente, infatti, è l’unica cosa che davvero esiste. Il futuro e il passato non sono altro che proiezioni. Tutto ciò che può determinare il corso delle cose in futuro e che può dare al passato un valore è ciò che decidiamo di fare nel momento presente.
Vivere nel passato significa vivere distaccati dalla realtà, trascurando le azioni che ci renderanno il futuro migliore. Vivere nel futuro significa essere nella continua ansia che accadrà qualcosa di male o nella continua speranza che il futuro cambi la nostra situazione. Ma è solo nel presente che possiamo veramente agire, per superare il passato e per migliorare il futuro.
Per pensare positivo devi aprire gli occhi al presente e apprezzare ciò che esiste in questo momento.
Sull’argomenti dell’ottimismo, consiglio questo articolo: Essere ottimisti seguendo 3 grandi principi
#2 Avere cura di te stesso
Perché le persone non si ricordano di prendere una pillola al mattino? Non è perché non ne sono capaci, ma perché non si stanno assumendo la responsabilità di sé stessi, forse perché pensano di non meritarlo, perché se dovessero dare la stessa pillola al loro cane se la ricorderebbero. La capacità di pensare positivo deriva, da una parte, dalla capacità di assumersi la responsabilità di sé stessi e non aspettare che le soluzioni arrivino dagli altri e, dall’altra deriva dalla convinzione di avere valore come persone e dunque di meritare di stare meglio.
Le persone che si prendono cura di sé stesse comunicano, a sé stesse e agli altri, di essere persone di cui vale la pena prendersi cura. Le persone che restano positive e attive quando colpite da una sfortuna sono quelle che riescono a riprendersi più facilmente e più in fretta perché agiscono nel loro migliore interesse. Convinte di meritare di ricevere aiuto, aiutano sé stesse e sfruttano al massimo l’aiuto e le opportunità che ricevono.

#3 Saper vedere fonti di ispirazione
Qualunque siano le tue passioni, non trascurale. Non lasciare che le scuse del “non ho tempo” e del “sono stanco” ti fermino dal trovare gioia e dal nutrire il tuo spirito. Non troverai ispirazione dai mille tediosi problemi di tutti i giorni, né dalle preoccupazioni, ma dalle bellezze naturali e da ciò che stimola positivamente la tua mente. Cibarsi delle proprie passioni protegge dalle trappole che ci trascinano verso il basso e rendono il pensiero positivo più naturale.
Cerca ispirazione nelle azioni degli altri, leggi delle biografie di persone che hanno fatto grandi cose o che hanno avuto esperienze peculiari. Ti aiuteranno a mettere le cose in prospettiva. Noterai come queste persone in fondo non erano molto diverse da te, hanno solo fatto una scelta. Sfrutta al massimo l’ispirazione che puoi trarre dalle azioni degli altri e stai lontano dalle persone negative che ti trascinano verso il basso. Fai anche attenzione ai social media e alla televisione. Ad esempio, i notiziari alla televisione sono un compendio delle peggiori cose che sono accadute nel mondo negli ultimi giorni. Informati, ma se noti che ciò che senti in televisione rovina il tuo equilibrio mentale e induce in te una visione negativa del mondo, spegnila.
#4 Abbracciare il cambiamento
La vita spesso riserva delle sorprese, alcune buone altre meno. È il modo in cui affrontiamo gli imprevisti, in cui impariamo e ci muoviamo attraverso gli ostacoli che conta davvero. Ed è qui che il pensiero positivo ci aiuta: gli imprevisti sono temporanei, ma la nostra reazione e la nostra abilità di perseverare rivelano la nostra reale capacità di vivere. A volte non abbiamo la forza e l’abilità di cui abbiamo bisogno, ma se sappiamo cambiare noi stessi e imparare possiamo trovarle. Questa è la bellezza del sapere imparare dall’esperienza. È impossibile essere immuni a ogni cosa, anche Superman ha la sua kryptonite. La cosa importante è non evitare i problemi e gli ostacoli, ma con ottimismo cercare sempre e comunque un modo per fare le cose. Il cambiamento, come gli imprevisti, è qualcosa di inevitabile. È importante accettarlo e imparare come trasformare gli imprevisti in opportunità.
Il pensiero positivo del giorno
E se questa sera, quando appoggi la testa sul cuscino prima di addormentarti, chiedessi a te stesso qual è stata la cosa nella tua giornata di cui sei grato? Il pensiero positivo è un esercizio quotidiano.
Puoi renderlo un esercizio vero e proprio, ad esempio scrivendo ogni mattina le tue intenzioni positive per la giornata e scrivendo alla sera ciò che di buono puoi trarre dalla giornata appena trascorsa.
Il pensiero positivo è fatto di tante piccole cose. Si basa sull’abilità di notare le cose buone, dallo sconosciuto che ti ha fatto passare in un incrocio in macchina all’esempio di coraggio che leggi in un libro. Ricambia. Sparpaglia nella tua giornata piccoli atti positivi verso te stesso e verso le persone che ti sono intorno. Al contrario, ogni volta che ti accorgi che ti stavi lamentando di qualcosa, ogni volta che ti senti sfortunato, abituati a ribaltare il modo di pensare.
Educare la mente a pensare positivo
Vale sempre la pena investire nel futuro se viviamo nella convinzione che il futuro potrà essere migliore. Con l’ottimismo e il pensiero positivo puoi fare una grande differenza e avere un impatto positivo su te stesso e sugli altri.
Guardateti intorno: ci sono sempre cose, piccole e grandi, che possono essere migliorate e sulle quali hai la possibilità di agire. Potresti non poter fare tutto, o non poter fare tutto da solo, ma puoi diventare quella forza che inizia il processo di miglioramento. Mentre cresci e migliori come persona, ti renderai utile e otterrai grandi soddisfazioni. Tutto dipende dalla convinzione che valga la pena mettere impegno nelle cose. Il pensiero positivo è un atteggiamento, un’abitudine. Anche il pensiero negativo lo è e ha effetti altrettanto evidenti. Le azioni che conseguono da queste abitudini, sommate le une alle altre, nel tempo possono trasformare la vita in un senso o nell’altro.
Su pensieri negativi e come fare esercizi per evitarli, puoi leggere questo articolo: Pensieri negativi – Come riconoscerli e scacciarli per sempre
Pensare positivo in carriera
Henry Ford diceva che se credi di farcela avrai ragione, mentre se credi di non potercela fare avrai ugualmente ragione. Tutti incappiamo in fonti di resistenza, sia interna a noi stessi, sia esterna. Proponiamo una buona idea, offriamo una soluzione, spieghiamo il nostro ragionamento e prepariamo una strategia. In tutta risposta riceviamo una pletora di ragioni per cui ciò che proponiamo non funzionerà: non è il momento giusto, non ce lo possiamo permettere, non ne abbiamo le capacità, lo stiamo già facendo, i clienti non saranno interessati, abbiamo altre priorità, e così via.
Pensare positivo non ti permette di evitare questi problemi, ma ti dà la possibilità di superarli. Questi ostacoli possono mostrarsi sia a livello interno come voci dentro di te che ti dicono che qualcosa non può essere fatto, sia come persone all’esterno che cercano di fermarti. Non c’è nulla di strano o eccezionale in questo, eccezionale sarebbe scoprire di non avere ostacoli davanti a te. Dunque sorridi al futuro e fai del tuo meglio adesso, scacciando tutto ciò che ti impedirebbe di mettere cura e impegno nelle tue giornate.
Se hai problemi ad avanzare in carriera, ti consiglio questo articolo: Fare carriera – 8 ragioni (che puoi cambiare) per cui non vieni promosso
Iscriviti alla Newsletter per consigli settimanali. Puoi anche scaricare un MiniBook gratuito!
Cosa facciamo a InBreve?
Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!
0 commenti a “Come pensare positivo – 4 mosse per cambiare la mente”