nuove tecnologie

5 nuove tecnologie in arrivo nel prossimo futuro

Le nuove tecnologie in arrivo negli anni a venire supereranno l’immaginazione di molti. Nuove tecnologie sono la conseguenza dell’innovazione che, come l’evoluzione, costantemente scopre nuovi modi per riorganizzare e riformulare passate soluzione in maniera utile.

L’impatto non è solo economico: l’importanza che la tecnologia ha avuto nell’innovazione sociale è sottovalutata. Non ce ne rendiamo conto, ma è la tecnologia ad avere liberato tanto del nostro tempo che i nostri avi dedicavano alla produzione di cibo e di generi di prima necessità e che noi, poche generazioni dopo, possiamo utilizzare per attività più sofisticate. Avendo a disposizione strumenti sempre migliori, una quantità sempre più grande del tempo a disposizione dell’umanità è dedicato alla scoperta e all’invenzione.

Ma quali sono le nuove tecnologie emergenti che ancora non hanno fatto capolino sul mercato di massa, ma che arriveranno presto e che trasformeranno il nostro modo di vivere e persino di concepire noi stessi?

L’espansione delle nuove tecnologie

Storicamente, le innovazioni che hanno portato a tecnologie come il motore a vapore, l’elettricità, il motore a combustione interna, i computer e Internet, hanno portato a una radicale trasformazione dell’umanità a livello globale. Nuove invenzioni e tecnologie portano alla nascita di nuove industrie e a successive innovazioni che a loro volta creano espansione economica, prosperità e trasformazione del modo di vivere.

innovazione sociale comunicazione nuove tecnologie

Quando guardiamo indietro nel passato le tecnologie che si sono rivelate essere rivoluzionarie sono facili da identificare, eppure se si torna indietro a leggere i commenti che la maggioranza delle persone facevano all’epoca si nota che la maggioranza era assolutamente inconsapevole della trasformazione che stava per accadere e molti esperti addirittura pensavano che la nuova tecnologia fosse impossibile da realizzare o sarebbe rimasta una curiosità senza alcuna applicazione su vasta scala. Basta pensare che Bill Gates a metà degli anni novanta dichiarò che non credeva che Internet sarebbe mai ammontato a nulla di importante.

Prevedere le nuove tecnologie

Se prevedere quali saranno le nuove tecnologie che trasformeranno la società non è facile, è anche importante cercare di farlo. Questo per non diventarne vittime e anzi saper cavalcare l’onda, sia da un punto di vista di investimenti finanziari, sia da un punto di vista di scelte professionali, sia da un punto di vista personale.

Basandosi sui nuovi trend tecnologici, esperti del settore degli investimenti come ARKInvest, pensano che non solo l’era delle nuove tecnologie non è terminata, ma che anzi siamo agli albori di un nuovo boom di nuove tecnologie che arriveranno in contemporanea e che renderanno i prossimi 10 anni un’era di grande trasformazione.

Alcune nuove tecnologie creano delle intere piattaforme su cui altre innovazioni cresceranno, come l’intelligenza artificiale, sequenziamento genomico, robotica, immagazzinamento dell’energia e tecnologie Blockchain.

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è un sistema che utilizza dati e apprendimento automatizzato per risolvere problemi complessi. L’intelligenza artificiale trasformerà tutti i settori dell’economia, in particolare quelli che hanno resistito alla trasformazione digitale, che fa da ponte tra l’era analogica e l’era dell’intelligenza artificiale, come i servizi finanziari e l’assistenza sanitaria.

L’intelligenza artificiale viene già messa in pratica nel campo del deep leaning, che permette di utilizzare dati per creare software. Viene applicata nello sviluppo dell’automazione come ad esempio automobili a guida autonoma, applicazioni per smartphone come TikTok e sviluppo dell’intelligenza artificiale generale.

Il valore economico di queste nuove tecnologie diventerà superiore di quello di Internet stesso. Inoltre l’intelligenza artificiale permetterà di sviluppare processori più potenti a un costo più basso e di creare mondi virtuali nel campo dei video games e della realtà virtuale.

Sequenziamento genomico

Il costo per mappare l’intero genoma umano è crollato drasticamente. Questo permetterà nuove innovazioni nel campo medico, come la medicina personalizzata, cure preventive e trattamenti per la longevità.

Il momento in cui l’umanità sarà in grado di modificare il DNA si sta avvicinando. Ci sono due forze in gioco che lo permetteranno:

  • L’abbattimento dei costi del sequenziamento genetico.
  • La transizione della medicina da scienza basata sulla chimica a scienza basata sul software.

Costi bassi di produzione delle basi di DNA e di RNA permettono di produrre catene di DNA e RNA su scala industriale, come non era possibile in passato. Questo permette un’accelerazione dello studio della genomica e dello sviluppo di terapie genetiche mirate.

Il DNA può essere a questo punto concepito come un programma di software i cui “bug” possono essere riparati con un piccolo programma, un frammento di DNA o RNA creato e “installato” allo scopo.

L’origine genetica di cancro, malattie rare e malattie ereditarie può essere rintracciata utilizzando l’intelligenza artificiale, spostando la ricerca di una cura da un problema di tipo chimico a un problema software.

Robotica

Con software e sensori sempre più avanzati e a basso costo i robot assisteranno le persone in un numero sempre maggiore di aspetti della vita. La produttività, insieme a un costo più basso per unità, porterà i robot a rimpiazzare le persone nelle attività più ripetitive e laboriose. Da una parte questo porterà a una perdita di posti di lavoro, ma dall’altro libererà tempo che le persone potranno dedicare ad attività più significative.

La robotica è fortemente coadiuvata dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, le automobili a guida autonoma possono essere considerate dei robot che guidano da soli grazia all’intelligenza artificiale. La guida autonoma da sola porterà a sua volta a conseguenze notevoli. Ad esempio, non dovendo guidare le persone si troveranno ad avere più tempo a loro disposizione che occuperanno con attività produttive o ludiche (ad esempio giocando a video giochi mentre l’auto li porta a destinazione). Un’altra conseguenza sarà l’aumento del ride-hailing e un utilizzo più efficiente delle automobili, che anziché restare inattive per oltre il 90% del tempo potranno essere inserite in una flotta gestita in maniera autonoma in cambio di una quota sul guadagno. In molti prevedono che, proprio grazie al ride-hailing e alla guida autonoma il numero di persone che deciderà di possedere un’auto diminuirà.

Immagazzinamento dell’energia

Il limite principale nell’utilizzo dell’energia elettrica è sempre stato la difficoltà di immagazzinamento. Con l’evoluzione di batterie al litio di nuova generazione e di batterie allo stato solido l’elettricità potrà essere immagazzinata a costi sempre più bassi, aprendo le porte a modi più efficienti di rispondere alle domande del mercato nel campo dei veicoli elettrici e dell’energia sostenibile. Nei settori dei trasporti e dell’infrastruttura l’elettrificazione sarà una nuova tecnologia essenziale.

Le conseguenze della trasformazione dell’utilizzo dell’energia saranno ancora più trasformative. Le auto elettriche apriranno le porte per la guida autonoma, gli equilibri geo-politici che oggi sono non in piccola parte basati sulla disponibilità di gas naturale e petrolio cambieranno e il dominio delle rinnovabili, la cui efficacia dipende dai sistemi di immagazzinamento, porterà a una situazione di sovrapproduzione di energia il cui basso costo aprirà a utilizzi alternativi, dalla desalinizzazione all’estrazione di Bitcoin.

Le conseguenze di una nuova tecnologia chiave nel funzionamento del mondo portano a profonde reazioni a catena che trasformano interi settori e ne creano di nuovi.

Tecnologie Blockchain

Protocolli open-source che verifichino la proprietà di una risorsa e la sua scarsità arriveranno nei servizi finanziari e rimuoverà l’attrito imposto dai tradizionali sistemi finanziari. Questo renderà l’accesso al capitale più liquido e uniforme. La Blockchain è un registro in cui ogni passaggio di proprietà di una risorsa viene custodito, garantendo la certezza dei dati e la sicurezza del sistema. Il sistema è decentralizzato e completamente digitale, quindi non dipende da alcuna autorità di controllo e funziona in maniera autonoma. In pratica la Blockchain permette il registro e lo scambio di informazioni in sicurezza senza avere la necessità di un intermediario, ad esempio un istituto finanziario.

Le cripto valute si basano sulla tecnologia Blockchain e stanno facendo capolino sulla scena finanziaria mondiale. Cripto valute come Bitcoin possono nel futuro sostituirsi a sistemi più tradizionali per immagazzinare valore, come ad esempio l’oro, e portare l’utilizzo delle valute fiat, come il dollaro o l’euro, a sistemi utilizzati puramente per lo scambio e non per immagazzinare valore. Nei paesi del terzo mondo e in via di sviluppo dove le valute locali hanno scarso valore e sono colpite da forte inflazione, le cripto valute potranno avere un impatto sociale notevole.

Le conseguenze delle nuove tecnologie

Tutte queste innovazioni porteranno a una diminuzione dei costi, impatteranno diverse industrie a livello globale e creeranno terreno fertile per successive nuove tecnologie, allo stesso modo in cui l’invenzione del motore a vapore è stata la base per un’intera rivoluzione industriale. Ciò che renderà particolari i prossimi anni è la sovrapposizione di queste innovazioni tecnologiche che prenderanno piede nello stesso momento e amplificheranno l’una l’effetto dell’altra.

L’innovazione spesso delude a breve termine, ma oltrepassa le aspettative sul lungo periodo. Le nuove tecnologie non appaiono dal nulla e spesso c’è bisogno che si realizzino una serie di condizioni perché vengano adottate da un vasto pubblico, ma quando prendono piede non c’è modo di tornare indietro e il mondo cambia per sempre. Con il tempo non ci rendiamo più neppure conto di quanto le cose siano cambiate.

È importante anche notare che le nuove tecnologie non arrivano da sole. La tecnologia non migliora da sola anzi, lasciata a sé stessa tende a degradare. Le nuove tecnologie sono il frutto del duro lavoro di molte persone che applicano la loro intelligenza per creare qualcosa di utile.

0 commenti a “5 nuove tecnologie in arrivo nel prossimo futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi