come non perdere tempo

Come non perdere tempo e far contare ogni momento

Non perdere tempo significa usare al meglio la propria vita.

Abbiamo tutti 24 ore al giorno. Scegliere come usare il tempo della vita fa tutta la differenza tra il successo e il fallimento.

Eppure molte persone si dicono “non perdere tempo” nella mente, ma poi si distraggono, si riempiono di cose poco importanti da fare per poi trovarsi a non avere più tempo per quelle importanti, si trovano a fare cose per gli altri anziché per sé stessi e, alla fine, sentono che il tempo gli stia sfuggendo tra le dita.

Vogliamo essere produttivi, ma ogni giorno buttiamo via ore a causa della procrastinazione. È una tragedia più comune di quando si pensi e se vi trovate in questa situazione, non siete di certo i soli.

La mancanza di un obiettivo che sentite importante è la prima causa della procrastinazione, la seconda è avere paura di perseguire i propri obiettivi, la terza avere cattive abitudini.

Perdere tempo, cosa significa davvero?

Saper non perdere tempo è una questione di motivazione.

Se volete essere produttivi ci sono delle cose a cui dovete rinunciare. Indulgiamo in attività non produttive perché generano soddisfazione a breve termine.

Se volete rinunciare a queste cose dovete seriamente chiedervi se essere più produttivi sia veramente una priorità nella vostra vita. Non c’è nulla di male se non lo è.

non perdere tempo

La ragione primaria per cui le persone non sono più produttive è che non desiderano esserlo.

Isaac Asimov non viaggiava e passava gran parte del tempo nel suo studio perché desiderava scrivere quanti più libri possibile. È questa la vita che volete?

Il punto non è tanto capire come diventare super produttivi, ma capire se è ciò che davvero desiderate fare. Non c’è nulla di male in una scelta piuttosto che nell’altra, a patto che siate consapevoli del prezzo da pagare in uno e nell’altro caso.

Cosa significa in pratica non perdere tempo è una questione relativa ai vostri desideri.

Il tempo sprecato per mancanza di obiettivi

Uno studio condotto ad Harvard ha mostrato come i pochi studenti, il 3% circa, che avevano pianificato e messo i propri obiettivi per iscritto dopo dieci anni guadagnavano di media dieci volte di più del 97% che non aveva un obiettivo chiaro in mente.

Definire l’obiettivo in un anno, due anni, dieci anni, è il primo passo. Il secondo è avere un piano e realizzare ogni singolo compito che avvicina all’obiettivo.

La consapevolezza del perché si fanno le cose, e di cosa accadrà se non ci prenderemo cura di noi stessi, è ciò che porta a non perdere tempo e mettersi al lavoro.

Una vita felice ruota intorno a quattro aree chiave: la salute, i soldi, il lavoro e le relazioni interpersonali. Potete per ciascuna area fare un elenco di obiettivi che desiderate raggiungere. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e limitati nel tempo. Ad esempio, “fare molti soldi” è un obiettivo generico e quindi di nessun aiuto.

Come non perdere tempo nelle cattive abitudini

Cattive abitudini e le distrazioni vanno sostituiti da un uso più consapevole del tempo.

non ho tempo da perdere

Fate una lista di abitudini che vi fanno sprecare tempo, come dormire troppo, controllare Facebook o guardare la televisione e riducete il tempo dedicato a queste attività.

Le distrazioni interrompono il flusso del lavoro e allontanano l’attenzione dalla priorità. Imparate a dire di no. Chiedete di non essere disturbati e mettete il cellulare su silenzioso.

Non perdere tempo significa anche lavorare in modo efficace:

  • Lavorate su progetti importanti quando siete freschi.
  • Se siete pieni di cose da fare lasciate stare giornali, televisione e social.
  • Quando qualcuno vi chiama o vi manda un messaggio dite che siete occupati e richiamerete voi.
  • Se siete stanchi di fare una cosa, mettetela da parte e occupatevi d’altro per un po’.
  • Diminuite i tempi di spostamento.
  • Eliminate le attività improduttive e fate attenzione ad esaudire le richieste degli altri.

Dal perdere tempo al raggiungimento del potenziale

Se decidete che volete davvero essere più produttivi e volete non perdere tempo, non prendete il lavoratore medio come metro di paragone. La maggior parte delle persone non punta abbastanza in alto.

Sentendo dire che un famoso scrittore aveva pubblicato un romanzo dopo cinque anni, Stephen King commentò che non ci volevano cinque anni per scrivere un romanzo. Essere produttivi significa fare il lavoro, rifinirlo e passare oltre. Essere produttivi significa puntare all’eccellenza, non alla perfezione.

Chiedetevi quanto vale in euro un’ora della vostra vita, chiedetevi se ciò che state facendo in ogni momento vale quei soldi. Se no, fate qualcosa di più produttivo o che abbia un valore umano più alto.

La definizione di successo non è avere una vita comoda fatta di ozio, ma è riuscire a fare della vita ciò che si desidera. Preferite non perdere tempo? Non si possono ottenere risultati senza impegno, ma se non si desiderano risultati ci si può impegnare di meno. Sta a voi la scelta.

***Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter e scarica un MiniBook, è gratis!***

Vuoi saperne di più?

Il Minibook “Make Every Second Count, suggerimenti di time management e tecniche per ottenere più successo con meno stress” approfondisce questi concetti esplorando in dettaglio come:

non posso più perdere tempo a fare le cose
  • Organizzarsi, porsi un obiettivo e sviluppare buone abitudini.
  • Dare valore al tempo e diventare superproduttivi.
  • Evitare il sovraffaticamento.
  • Pensare e leggere più in fretta.
  • Usare la tecnologia.
  • Delegare ed esternalizzare.

Puoi scaricare un MiniBook gratuito su www.inbreve.biz

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Prendere decisioni, tra ragione ed emozione

Come organizzare la giornata con 10 blocchi al giorno

e questi MiniBook:

Trova la motivazione e migliora la vita

Trovare la motivazione per impegnarsi di più è migliorare la propria vita, è dare significato e scopo ai propri sforzi.

Miglioramento continuo – Zentrepreneur

Il miglioramento continuo è la filosofia del kaizen giapponese in cui la crescita personale non si ferma mai. Ma come farlo davvero?

0 commenti a “Come non perdere tempo e far contare ogni momento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi