metodo di studio

Il metodo di studio efficace Super Mario!

Esiste un metodo di studio efficace per cui lo studio non debba più essere un peso?

I ragazzi non amano andare a scuola. Gli adulti smettono di studiare e spesso persino di leggere. Alcuni sono spaventati dalle materie scientifiche e le evitano del tutto.

Tutti vogliono studiare velocemente e trovare un metodo di studio efficace, ma lo studio pare rimanere un obbligo.

Questo peso che si sente al dover imparare qualcosa di nuovo fa sì che le persone non desiderino davvero imparare cose nuove e finiscano per farlo solo quando sono costrette. Un atteggiamento di questo genere però impedisce alle persone di migliorare e, in definitiva, ad avere successo come individui. Capire come studiare bene non è solo un problema di voti scolastici.

Imparare certe materie è difficile, perché sono per natura complesse, ma perché ci arrendiamo? Perché proviamo stanchezza e noia quando dobbiamo imparare qualcosa?

Come possiamo superare queste difficoltà per imparare rapidamente e con più piacere?

Cosa ci impedisce di avere un metodo di studio efficace?

Un metodo di studio efficace trova radici nelle motivazioni personali. È stato chiesto a un campione di persone di risolvere un puzzle. Bisognava dare istruzioni a una macchinina per percorrere un labirinto utilizzando una visualizzazione del codice di programmazione. Ai partecipanti fu detto che l’esperimento era per provare che “tutti possono imparare il linguaggio di programmazione”.

metodo di studio efficace

Ma lo scopo dell’esperimento era un altro. Senza che nessuno lo sapesse, furono distribuiti due versioni del puzzle leggermente diverse.

Metà dei partecipanti, quando fallivano nel tentativo, incontravano il messaggio:

“Non ha funzionato. Per favore prova ancora”.

L’altra metà incontrava il messaggio:

“Non ha funzionato. Hai perso 5 punti. Ti rimangono 195 punti. Per favore prova ancora.”

Questa era la sola differenza. In una versione, a ogni fallimento, venivano sottratti dei punti, nell’altra no. Da notare che questi punti non avevano alcun significato nel mondo reale. Il metodo di studio efficace è quello che punisce l’errore?

Metodi per studiare che ignorino i fallimenti

La risposta è “no”.

Coloro che venivano penalizzati per ogni fallimento avevano una percentuale di successo del 52%, mentre coloro non venivano penalizzati per i loro fallimenti avevano percentuale si successo del 68%. Una differenza del 16% sorprendente e difficile da interpretare finché non si nota il numero di tentativi che le persone avevano fatto prima di riuscire: 5 per chi veniva penalizzato, contro i 12 per chi non veniva penalizzato.

Chi non veniva penalizzato per aver provato, provava di più. Dunque aveva più probabilità di imparare.

Coloro che non vedevano il fallimento sotto una luce negativa facevano più del doppio dei tentativi per risolvere il puzzle. Di conseguenza, naturalmente, avevano più successo e quindi imparavano di più.

Se si fa un passo indietro dopo aver osservato questi risultati è evidente che un metodo di studio efficace deve inquadrare il processo di apprendimento positivamente. Cosa accadrebbe se si smettesse di preoccuparsi del fallimento? Quanto più ognuno di noi riuscirebbe a imparare? Quanto più successo potremmo ottenere?

Come studiare bene con Super Mario

Pensate ai bambini piccoli. Provano in continuazione cose nuove, e certo non si preoccupano di fallire. Quando imparano a camminare non si preoccupano di quando goffi sembrano o di cosa gli altri penseranno se cadono. E i genitori mai punirebbero un bambino che sta imparando a camminare quando cade. L’attenzione di tutti è sempre nell’obiettivo ed è questo che viene celebrato, dal bambino come dai genitori.

In quella fase speciale della nostra vita scopriamo continuamente in noi stessi nuove capacità.

Verrebbe da rispondere che i bambini imbrogliano, perché in fondo il loro cervello è diverso da quello di noi adulti. Ma forse hanno solo un metodo di studio efficace, libero dalla preoccupazione del fallimento, e per provare quest’idea si può fare appello a un personaggio che in tanti hanno conosciuto da piccoli: Super Mario.

Lo stesso esempio può essere fatto con molti altri giochi ovviamente, dunque se avete un altro video game che amate particolarmente potete pensare a quello.

Concentrazione e studio sono il mezzo per salvare la principessa

Quando giocate pensate alla missione, discutete con gli amici dei vari livelli e dei passaggi più difficili, ma certo non vivete con paura i mille modi in cui potreste morire, perché sapete che potete ritentare.

Nessuno che muore in un gioco pensa “mi vergogno così tanto, sono un perdente!” e smette di giocare. Tutti pensano “oh devo ricordami che lì c’è una fossa e saltare più lontano la prossima volta”. E questo è il metodo di studio efficace migliore che esista!

Il punto è vincere il gioco, non importa nulla di quanto stupidi sembrerete se finirete mangiati dai coccodrilli. Non ossessionarsi dai fallimenti ci porta a diventare veramente bravi al gioco e imparare molto in poco tempo. Facciamo molti tentativi per risolvere il puzzle e alla fine ci riusciamo, invece di tentare poche volte e arrenderci prima del tempo.

Questo è “l’effetto Super Mario”: concentrarsi sulla principessa e non sulle fosse in cui cadere, di modo da rimanere fedeli allo scopo.

La difficoltà a studiare è l’assenza della principessa

Quando si fa qualcosa di difficile si fallisce molte volte, ed è ovvio che ogni volta fa male, ma se la nostra concentrazione è sulla principessa, beh, ogni volta vorremo rialzarci per riprovare.

Un metodo di studio efficace si basa su qualcosa di più che dire “devi pensare positivo” o “non arrenderti mai”. Notate come questo tipo di affermazioni implicano il fatto che dovete resistere contro il vostro reale desiderio di arrendervi.

Quando impostate una sfida o lo studio come affrontereste un video game con più livelli, volete davvero salvare la principessa, volete davvero imparare come superare gli ostacoli. Viene naturale ignorare i fallimenti e provare ancora se tutto ciò che volete è salvare la principessa, allo stesso modo in cui un bambino vorrà rialzarsi dopo essere caduto perché vuole camminare. Nessuno vi sta pagando o forzando per farlo, ma arriverete in fondo comunque e con piacere.

Semplicemente inquadrando una sfida in modo diverso si ottiene un enorme differenza di risultato.

Il metodo di studio più efficace è il gioco

Per capire come creare un metodo di studio efficace facciamo un esempio. Immaginate che il compito sia schiacciare dei bottoni per un certo tempo seguendo delle istruzioni precise.

come studiare bene
metodi per studiare

Solo eseguendo le istruzioni correttamente potete accedere alla pagina successiva delle 32 che servono completare il lavoro. Quanto dovrebbero pagarvi perché svolgiate questa attività per un’ora? Adesso prendiamo lo stesso lavoro e inquadriamolo diversamente. Chiamiamolo “gioco” e cambiamo la disposizione delle istruzioni:

concentrazione studio
difficoltà a studiare

Cambiamo la disposizione dei bottoni:

come trovare un metodo di studio efficace
metodo di studio più efficace

Diamogli colore e di stile:

Imparare a imparare
metodo di studio efficace e veloce

E invece di usare parole lo rappresentiamo visivamente, così:

metodo di studio efficace università

Notate come le azioni sono identiche: premere dei bottoni specifici per una certa quantità di tempo specifica o non riuscirete a passare alla pagina successiva e completare il lavoro. Ma non è una pagina di istruzioni, è un “livello”, e non è un compito, è un “gioco”.

Avete bisogno che qualcuno vi paghi per giocare a questo gioco? Orde di ragazzini hanno adorato Super Mario per anni e anni, imparando a schiacciare bottoni con il metodo di studio più efficace di tutti: il gioco.

Come trovare un metodo di studio efficace dandosi un obiettivo

Spesso le persone inquadrano l’atto di imparare in modo negativo. Le materie vengono insegnate in maniera sterile, perdendo il perché delle cose. Ma se non c’è alcuna principessa, perché mai dovreste affrontare i coccodrilli?

Ogni azione deve avere uno scopo e l’apprendimento dev’essere finalizzato a qualcosa di concreto e interessante. Quando partiamo immaginiamo il percorso così:

un metodo di studio efficace

Ma nella realtà le cose non vanno mai secondo i piani. Ci sono imprevisti e fallimenti e il percorso assomiglia più a questo:

come trovare un metodo di studio efficace

Ai primi ostacoli, ai primi fallimenti, arriva anche il dubbio. Diciamo a noi stessi che non siamo abbastanza bravi o abbastanza intelligenti o che non abbiamo un metodo di studio efficace. Eppure, se questa immagine della realtà rappresentasse, ad esempio, un percorso di mountain bike e voi cadeste sulle prime rocce, non lascereste mai la bicicletta lì dicendovi che non siete capaci. Raccogliereste la vostra mountain bike e ritornereste a divertirvi fino a raggiungere il traguardo.

Imparare a imparare

Vorremmo che le sfide della vita apparissero come nella prima immagine, ma in verità quella è una realtà noiosa. Se quello fosse un film nessuno lo andrebbe a vedere, non sarebbe una vita degna di essere vissuta.

Non esiste soddisfazione senza sfida, senza la presenza del rischio.

La vita è rappresentata dalla seconda figura, e tutte le trappole da superare non sono difetti, sono funzionalità del gioco. Pensate a qualunque cosa che abbia significato, un’amicizia piuttosto che una laurea o un successo professionale, non arriva certo da un percorso lineare. Fallire ancora e ancora finché non si riesce è ciò che dona significato e valore all’obiettivo.

Un metodo di studio efficace altro non è che l’applicazione dell’effetto Super Mario: spostare l’attenzione dalla fossa con i coccodrilli alla principessa e affrontare le sfide della vita come si affronta un gioco.

Potete ascoltare la presentazione dell’effetto Super Mario al Ted Talk di Mark Rober qui (in lingua inglese).

***Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter e scarica un MiniBook, è gratis!***

Vuoi saperne di più?

qual'è il metodo di studio più efficace

Il MiniBook “How to Study – Come studiare bene e velocemente” fornisce consigli su come studiare con intelligenza.

Studiare bene e velocemente è il sogno di tutti, ma spesso non ci accorgiamo che le nostre fatiche sono dovute a una mancanza di metodo di studio efficace, non d’intelligenza. “How to Study” rivela i trucchi e i metodi per imparare a studiare ed essere studenti efficaci ed efficienti: come applicare la lettura veloce, come creare un ambiente di lavoro adatto e confortevole, come farsi notare positivamente in un corso, come fare ricerche online, come migliorare la memoria, come gestire il tempo, come vincere la noia e la fatica e come sviluppare metodi per studiare sono gli argomenti trattati. Tutti questi consigli sono molto utili anche a coloro che vogliono riprendere gli studi per fare corsi di aggiornamento o master e ai genitori che vogliono aiutare i figli a studiare. 

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Nuove idee in 3 passi, tra innovazione e creatività

Impotenza appresa – Quando impariamo non essere capaci

e questi MiniBook:

Tecniche di problem solving per la carriera e la vita

Come risolvere problemi difficili? Da dove cominciare? Come trovare le informazioni esatte e scovare errori di valutazione nel proprio modo di pensare? Come potete essere sicuri di aver preso la decisione giusta?

Master Your Memory – Come allenare la memoria

Volete ricordare di più di ciò che leggete? Volete avere risultati migliori negli esami? O semplicemente ricordare dove avete lasciato le chiavi della macchina? Contrariamente a ciò che molte persone credono, la memoria è come un muscolo, va allenata perché dia il suo meglio. 

0 commenti a “Il metodo di studio efficace Super Mario!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *