Leggere libri di business, e leggere in generale, è una caratteristica comune tra i più grandi nomi del business. Acquisire conoscenze tramite libri di business è infatti un modo rapido per migliorarsi grazie a nuovi stimoli, nuove informazioni e al fatto che vieni in contatto con punti di vista ed esperienze diverse.
Warren Buffett, probabilmente il più abile investitore del nostro tempo, ha detto che leggere 500 pagine al giorno è la chiave del successo. La conoscenza, dice, si accumula e cresce esponenzialmente. Buffet non è certo l’unica persona di enorme successo che va alla ricerca dei migliori libri di business e dei libri che possono aprirgli la mente a nuove idee e conoscenze. Bill Gates legge 50 libri ogni anno e Elon Musk da ragazzino leggeva un libro al giorno.
Se vuoi entrare in contatto con nuove idee, a nuovi modi di pensare la lettura è importante. Ti sarà d’aiuto negli affari e nella vita. Avrai uno strumento in più che chi non legge non ha.
Libri di business da leggere
Ci sono così tanti libri in giro che è difficile a volte orizzontarsi. Non solo, magari hai mille impegni tra professione e famiglia che davvero non hai tempo per leggere libri di business, o di qualunque altro argomento.
A InBreve veniamo incontro fornendo riassunti di libri di business, di motivazione e di successo, che puoi scaricare gratuitamente. Ma ecco due tra i migliori libri di business di sempre:
“Business adventures. Otto storie classiche dal mondo dell’economia” di John Brooks.
Bill Gates scrisse nel suo blog, gatesnotes, che Warren Buffett gli raccomandò questo come il suo libro di business preferito. Gates scrive che più di quarant’anni dopo la sua prima pubblicazione, “Business Adventures” rimane il miglior libro di business che abbia mai letto.
“L’investitore intelligente” di Benjamin Graham.
Fondato sulla filosofia del “value investing”, che protegge gli investitori dagli errori e insegna a sviluppare strategie a lungo termine, questo libro è diventato la bibbia del mercato azionario fin dalla sua pubblicazione originale nel 1949.
I migliori libri di business
Vengono pubblicati ogni anni centinaia di ottimi libri sul business. Avere una selezione dei migliori libri di business in italiano, ma anche in inglese se leggi in lingua visto che alcuni libri impiegano anni ad essere tradotti, aiuta a farsi largo.
Qui consigliamo alcuni libri classici, che ti danno la base per comprendere il business moderno. Nel mondo ad alta tecnologia di oggi non si può avere successo senza capire come funziona l’innovazione. Consigliamo allora un classico sul tema.
“Il dilemma dell’innovatore” di Clayton M. Christensen
Steve Jobs utilizzò questo libro come spiegazione delle ragioni per cui Apple doveva spingere sul cloud. Offre spiegazioni sul perché alcune aziende non riescono a innovare e così vengono surclassate da altre.
Per capire il business bisogna capire il mondo. Allora consigliamo:
“Factufullness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo” di Hans Rosling
Le persone fanno errori grossolani quando pensano di sapere come vanno le cose nel mondo, questo libro corregge gli errori e spiega che cosa ci inganna così di frequente.
Libri di business consigliati sulla strategia
Non è facile fare la cosa giusta e dei fare attenzione che le tue azioni non siano guidate da strategie di fondo sbagliate. Esporti continuamente a nuove idee ti permette di migliorarti sempre.
“Strategia oceano blu. Vincere senza competere” di W. Chan Kim e Renée Mauborgne
Competere in maniera violenta porta soltanto ad un mare di rivali che si scannano per pochi profitti. Gli autori di questo libri spiegano invece come il migliore risultato si ottiene creando un “oceano blu”, cioè mercati nuovi pronti alla crescita in cui ci sono così pochi giocatori che non avrai davvero bisogno di competere.

“L’arte della guerra” di Sun Tzu
Scritto nel VI secolo a.C., è ancora oggi utilizzato come libro di strategia militare. Napoleone, Mao Zedong, Douglas MacArthur ne hanno tratto ispirazione. Al di là del mondo militare, i guru dell’economia e del management hanno applicato le idee di Sun Tzu anche alla politica d’ufficio e alla strategia aziendale.
Libri sul business e sulla motivazione
Il business è impegnativo. Tutti devono lavorare verso un obiettivo comune. Interessi contrastanti, cattivi incentivi e generale mediocrità possono minare il successo alla base. Dunque le persone vanno motivate a fare la cosa giusta e tu devi trovare la ragione per cui fai le cose.
“Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti” di Simon Sinek
Questo libro di business è diventato un grande classico della motivazione. Sinek inizia con una domanda: perché alcune persone e organizzazioni sono più innovative e più influenti di altre? Perché alcune inspirano maggiore lealtà sia da parte dei clienti che da parte dei dipendenti? Perché sono così pochi quelli che riescono ad avere successo più volte?
“Intelligenza emotiva” di Daniel Goleman
Questo libro delinea le cinque abilità cruciali dell’intelligenza emotiva e mostra come determinano il nostro successo nelle relazioni, nel lavoro e persino nel nostro benessere fisico. Ciò che emerge è un modo completamente nuovo di parlare di “intelligenza”.
Libri business e abitudini
Non puoi costruire nulla di significativo se non costruisci prima di tutto buone abitudini personali e una mentalità ottimista e positiva.
“Sette regole per avere successo” di Stephen R. Covey
Questo è uno dei libri di maggior impatto degli ultimi anni. Scende all’essenza del perché facciamo le cose sbagliate e su come possiamo trasformare le nostre vite attraverso abitudini positive e raggiungere così il nostro successo.
“La forza della fragilità. Il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima” di Brené Brown
Ogni giorno sperimentiamo l’incertezza, i rischi e le difficoltà emotive che ci fanno sentire vulnerabili e sensibili al rischio, al punto da renderci incapaci di osare. Basandosi su dodici anni di ricerca pionieristica, Brené Brown sfata il mito culturale che la vulnerabilità sia una debolezza e sostiene che sia, in verità, la nostra più accurata misura del coraggio.
Non c’è mai una fine ai libri da leggere
Prendi l’abitudine di leggere un po’ ogni giorno. Anche mezz’ora al giorno può fare la differenza e permetterti di leggere dozzine di libri all’anno. Il vantaggio personale e competitivo che riceverai dall’avere più conoscenza a tua disposizione è incalcolabile. Ecco altri libri di business:
“Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo” di Eric Ries
“O meglio o niente. Come si vince la mediocrità e si raggiunge l’eccellenza” di Jim Collins
“Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro” di Peter Thiel
“Padre ricco padre povero. Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro” di Robert T. Kiyosaki
“L’arte della vittoria: autobiografia del fondatore della Nike” di Phil Knight
Comincia a leggere, scegli un libro, quello che ti interessa di più, e comincia ad esplorare nuove di mensioni. Da un libro passa a un altro ed espandi pian piano gli orizzonti. Non leggere libri sempre degli stessi argomenti o sempre degli stessi autori. I libri sul business o su qualunque altro argomento sono finestre su qualcosa di nuovo da conoscere.
0 commenti a “10+ libri di business – Impara ogni giorno”