i soldi non fanno la felicità

I soldi non fanno la felicità… o forse sì?

I soldi non fanno la felicità, dicono. Eppure se avessi più soldi probabilmente ti sentiresti più felice. L’amore, la spiritualità, le soddisfazioni, il significato della vita sono tutte cose considerate più importanti dei soldi quando si parla di felicità, eppure sono molte di più le persone che desiderano avere più soldi di quelle che desiderano trovare un significato nella vita. Ma allora, i soldi fanno o non fanno la felicità?

La questione è ben più complessa e interessante di quanto non sembri e dimostra appieno quanto la felicità, e ciò che ci rende felici, sia una questione relativa, che dipende dal nostro punto di vista, e non da un numero fisso.

Se i soldi facessero la felicità nei paesi del terzo mondo dove le persone vivono con 5 euro al giorno dovrebbero essere tutti depressi, ma non è così. E in paesi ricchi la maggioranza della gente dovrebbe essere felice, ma non è così. Sappiamo però anche che non doversi preoccupare dei soldi rende la vita migliore.

Il paradosso di Easterlin

A metà degli anni ’70 Richard Easterlin, professore di economia alla University of Southern California, pubblicò uno studio (che puoi leggere in originale qui) che dimostrava come, utilizzando un campione di 37 nazioni, l’aumento della felicità non era correlata con l’aumento della ricchezza, se non sul breve periodo.

Mentre gli studi a breve termine trovano un legame tra felicità e reddito, Easterlin scoprì che questo non era il caso quando la misurazione viene fatta su un periodo di tempo più esteso.

i soldi fanno la felicità frasi

Easterlin sostiene che la soddisfazione aumenta con i redditi medi, ma solo fino a un certo punto, al di là del quale il guadagno marginale in felicità diminuisce rispetto all’aumento del reddito.

Negli anni sono state fatte critiche allo studio di Easterlin, e critiche sono state fatte agli studi che criticano Easterlin… a riprova che esiste una correlazione tra soldi e felicità, ma non è una correlazione diretta e semplice in cui più soldi vuol dire più felicità.

Ti potrebbe interessare anche: Warren Buffett – 6 regole per investire

I soldi fanno la felicità

Un commento ovvio, e parte della soluzione del problema, è che ciò che le persone desiderano non sono veramente i soldi. In fondo, i soldi sono solo un numero su un conto bancario o un pezzo di carta colorata. Il valore del denaro è determinato da ciò che puoi comprare grazie ad esso, dal fatto che può essere trasformato in qualcos’altro di tua scelta, e da ciò che il denaro simboleggia.

Se i soldi fanno la felicità o meno dunque dipende dalle esigenze che i soldi risolvono. Se l’esigenza è arrivare a fine mese e avere un tetto sopra la testa il denaro assume un grande valore personale, perché assicura esigenze fondamentali. Nel momento in cui quelle esigenze fondamentali sono risolte, un uguale aumento del denaro a disposizione porta a un minore aumento della felicità, perché un cappotto firmato o una macchina più grande sono meno importanti di un tetto sopra la testa.

Tant’è che molti studi notano come i soldi influenzano la felicità maggiormente quando il reddito è basso e diventino quasi irrilevanti oltre un certo reddito, che equivale di solito al reddito necessario per far sì che i soldi non siano una limitazione nella vita personale.

Perché i soldi fanno la felicità, in certe situazioni

Dire che i soldi non fanno la felicità, ma ogni tanto sì, significa che il denaro è una questione relativa. Se con 10 euro al giorno possiamo assicurarci cibo, riparo e qualche lusso ogni tanto, allora il denaro non sarà ciò che ci rende infelici. Se invece con gli stessi 10 euro al giorno non possiamo permetterci di avere una casa e ci mancano beni di prima necessità, allora la mancanza di denaro, relativa alle nostre necessità, influenzerà negativamente la nostra felicità.

soldi e felicità

I soldi fanno la felicità in proporzione alle nostre necessità percepite. Se abbiamo già ciò che il denaro può comprare, una ricchezza maggiore non avrà un impatto sulla nostra felicità a lungo termine.

Ma attenzione, c’è un’altra questione che ha osservato Easterlin: è il variare del reddito a influenzare la felicità personale.

Non solo i soldi fanno la felicità in relazione alle nostre necessità percepite, ma l’aumento della felicità dipende dal variare del reddito, non dal suo ammontare assoluto.

Iscriviti alla Newsletter per nuovi contenuti.

I soldi non fanno la felicità

Le persone desiderano davvero essere ricche? O non desiderano piuttosto essere più ricche? Perché altrimenti persone che hanno già un ottimo reddito desiderano spesso essere ancora più ricche?

Ciò che rende felici non è semplicemente il reddito, ma soprattutto il suo aumento. Per questo studi sulla felicità basati su brevi periodi riportano che i soldi fanno la felicità e studi basati su periodi più lunghi, come quello di Easterlin, riportano che i soldi non fanno la felicità.

Ciò che viene percepito psicologicamente è l’aumento del reddito: è il miglioramento della situazione, è la variazione di un parametro dato un punto di riferimento.

Ma qual è il punto di riferimento che utilizziamo quando ci sentiamo felici di avere più soldi?

Sono le nostre necessità di base e… sono gli altri.

I soldi segnalano la nostra posizione sociale e hanno un valore relativo al reddito di coloro che ci circondano. Non è dunque il valore assoluto dei soldi a fare la felicità.

I soldi non fanno la felicità ma…

Il valore del denaro è relativo, per questo spesso i soldi non fanno la felicità, ma a volte sì.

  • I soldi sono importanti per la felicità quando una loro mancanza porta a non riuscire a soddisfare le necessità di base. Dopodiché l’importanza dei soldi nella nostra felicità diminuisce fino ad essere praticamente nulla.
  • I soldi fanno la felicità quando aumentano. Dopodiché, se sono sufficienti a rispondere alle necessità di base, diventano neutri.
  • L’importanza del denaro è sempre relativa alle nostre necessità e al gruppo sociale a cui apparteniamo. Decidiamo se siamo ricchi abbastanza prendendo come punto di riferimento le persone che ci circondano.

A queste considerazioni bisogna aggiungere quella più importante. Molti fattori influenzano la nostra felicità e solo alcuni sono a loro volta influenzati dal denaro: necessità di base, segnalare la posizione sociale, indipendenza. I soldi non fanno la felicità perché sono solo una delle tante cose che influenzano alcuni dei tanti fattori che ci rendono felici. Ma in certe situazioni i soldi fanno la felicità perché diventano, almeno per qualche tempo, ciò che sposta i nostri equilibri verso il positivo.

Iscriviti alla Newsletter per consigli settimanali. Puoi anche scaricare un MiniBook gratuito.

Oppure leggi come migliorare il tuo ragionamento per riuscire a guadagnare di più: Bias cognitivi – 10 ragioni per cui perdi negli investimenti

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Sfoglia il catalogo qui o scarica un MiniBook gratuito

Vuoi sapere altro?

Il MiniBook “The Debt Escape Plan – Come uscire dai debiti e risparmiare” spiega come gestire al meglio le tue finanze.

i soldi non fanno la felicità frasi

Come uscire da un debito e gestire meglio i soldi? È facile perdere il controllo delle proprie finanze e contrarre debiti. La carta di credito in particolare per molti è una trappola, perché permette di pagare con denaro che in realtà non si possiede. Spieghiamo come risollevarsi dai debiti, perché non esiste una soluzione universale ai problemi di tutti, perché ciascuno deve pianificare secondo le proprie esigenze, quali sono gli errori più comuni nella gestione del denaro e come rimettere le cose a posto in modo che rimangano a posto.

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Smettere di procrastinare – Elimina il tuo peggior nemico

Bias cognitivi – 10 ragioni per cui perdi negli investimenti

e questi Minibook:

chi dice che i soldi non fanno la felicità

Frugal Isn’t Cheap – Come risparmiare soldi ogni giorno ed essere ugualmente soddisfatti

Come risparmiare soldi ogni giorno e allo stesso tempo sentirsi soddisfatti? Risparmiare soldi è vissuto come una rinuncia, ma spesso risparmiare soldi rappresenta qualcosa di più: trovare il giusto equilibrio che ci permette di ottenere il meglio non solo per oggi, ma anche per il domani.

The Grateful Life – L’atteggiamento positivo per trovare la felicità

i soldi non fanno la felicità ma

Avere un atteggiamento positivo e saper provare gratitudine è il modo più efficace per essere felici e trovare un senso di significato nella vita.
Le persone diventano spesso ciò che credono di essere. Se continui a dire a te stesso che non puoi fare una certa cosa, è possibile che tu possa finire per diventare davvero incapace di farlo. Al contrario, se hai la convinzione di poterlo fare acquisirai naturalmente le capacità necessarie per riuscire, anche se non le hai in questo momento.

0 commenti a “I soldi non fanno la felicità… o forse sì?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi