guadagnare in borsa

Guadagnare in borsa: 10 errori da evitare

Guadagnare in borsa è il sogno di tanti. Quanto sarebbe bello se potessimo comprare delle azioni in borsa, starcene seduti sul divano per qualche tempo e tornare con un nuovo gruzzoletto di soldi in più?

Naturalmente, se fosse così facile lo farebbero tutti. L’esperienza delle persone, soprattutto degli investitori al dettaglio, è che investire in borsa assomiglia più a scommettere in borsa: non sai mai cosa succederà e alla fine la casa vince sempre.

Nella realtà guadagnare in borsa è possibile anche per gli investitori al dettaglio, a patto però che abbiano capito alcuni principi importanti, alcuni dei quali contro-intuitivi e difficili da gestire emozionalmente, e che non facciano alcuni errori.

In questo articolo passato avevamo parlato dei parametri da utilizzare per investire: Warren Buffet: 6 regole per investire.

In questo articolo parliamo invece di 10 errori da non fare se si vuole guadagnare in borsa che però, ahimè, la maggioranza degli investitori fanno.

perdo in borsa

Errore #1 per guadagnare in borsa: Non capire l’investimento

Se non sai come un’azienda guadagna soldi, non puoi capire quando sta perdendo soldi. Se non sai capisci i parametri per giudicare i suoi risultati finanziari rischi di fare errori di valutazione: credere che numeri negativi siano di natura sistemica dell’azienda quando è in realtà sono dovuti a un temporaneo problema dovuto a cause esterne, oppure credere che numeri positivi indichino che l’azienda è in ottime condizioni quando invece ci sono problemi strutturali che presto si faranno sentire.

Non capire in che cosa stai investendo, gli intenti dell’azienda, la natura del business e il perché delle decisioni prese, aggiunge rischi non necessari al tuo investimento.

Per guadagnare in borsa devi evitare quanto più possibile il rischio e il sistema più affidabile per farlo è conoscere ciò in cui stai investendo. Investire in titoli superficialmente, perché negli ultimi giorni sono saliti o copiando le mosse di qualcun altro, è uno dei modi più efficaci per perdere soldi in borsa.

Errore #2 per guadagnare in borsa: Vendere nel momento sbagliato

Molti investitori perdono in borsa perché vendono i loro investimenti nel momento sbagliato. Cercano di “mettersi in tasca” i soldi quando i titoli salgono e così perdono gran parte dell’opportunità guardando i titoli salire ancora più in alto dopo aver venduto, oppure si fanno prendere dal panico quando i titoli scendono e vendono “tagliare le perdite”.

Vendere nel momento sbagliato non permette di guadagnare in borsa e deriva dal non conoscere ciò in cui si sta investendo e non aver capito cos’è un investimento.

Ci sono dolo tre buone ragioni per vendere le azioni:

  • Hai trovato un investimento migliore.
  • I fondamentali dell’azienda sono cambiati.
  • Hai raggiunto l’obiettivo di guadagno che ti eri posto.

Nel primo caso, hai trovato un posto migliore in cui mettere i tuoi soldi. Questo potrebbe essere un altro titolo azionario, un altro investimento finanziario, ma potrebbe essere comprare una casa, pagare un corso universitario e persino andare in vacanza. In tutti questi casi, stai spostando il tuo denaro da un tipo di investimento ad un altro che ritieni di maggior valore.

Nel secondo caso, ti sei accorto che le motivazioni per cui avevi ritenuto in passato che quell’azienda fosse un buon investimento non sono più valide. Allora non bisogna rimanere attaccati a qualcosa che presto non funzionerà più e vendere.

Un buon modo per non farsi prendere dalle emozioni negli investimenti è darsi degli obiettivi in anticipo. Il raggiungimento di questi obiettivi sono un modo per non rimanere ingannati dalla propria cupidigia e dalla propria impazienza.

Errore #3 per guadagnare in borsa: Investire sull’emozione

Un prezzo delle azioni che sale non significa “compra” e un prezzo delle azioni che scendono non significa “vendi”, soprattutto se i fondamentali dell’azienda non sono cambiati. In tanti però si fanno prendere dall’emozione del momento. Non si rendono conto, presi dalla paura o dall’avidità, che non sono le emozioni a far guadagnare in borsa, ma la conoscenza dell’investimento e la conoscenza di sé stessi.

Quando vediamo un titolo salire siamo naturalmente presi dalla brama di partecipare anche noi al guadagno, ma se un’azienda sta facendo male, le sue azioni non vanno comprate anche se stanno salendo: nonostante la momentanea volatilità (impossibile da prevedere), la traiettoria è verso il basso.

Viceversa, quando vediamo il nostro titolo scendere in borsa abbiamo la sensazione che ci manchi la terra sotto i piedi e d’istinto vogliamo vendere. Ma se abbiamo fatto i compiti a casa e sappiamo che i fondamentali sono ottimi, questa è in realtà un’opportunità per comprare, non vendere.

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Iscriviti alla Newsletter, puoi scaricare un MiniBook di prova.

Errore #4 per guadagnare in borsa: Cercare di andare in pari

Cercare di andare in pari significa rifiutarsi di accettare di aver fatto un errore di valutazione e non vendere le azioni di un’azienda in evidenti difficoltà finché non torniamo in pari. Ci diciamo che effettivamente le cose non stanno andando bene e vogliamo vendere, ma non vogliamo perdere nulla e quindi aspettiamo quel momento prima di vendere. Il problema è che le azioni potrebbero non tornare mai più ai livelli ai quali le abbiamo acquistate.

Bisogna saper limitare le perdite. Per guadagnare in borsa bisogna capire molto bene la differenza tra la performance dell’azienda e la performance del titolo. L’azienda e il suo titolo in borsa sono due cose molto diverse, anche se la traiettoria del titolo segue a lungo andare quella dell’azienda.

Se cerchi di tornare in pari non solo rischi di perdere ancora di più, ma subisci anche il costo delle opportunità perse. Bisogna saper riconoscere la realtà e andare oltre. Mai ossessionarsi su un particolare investimento.

Errore #5: Investire ciò che non ci si può permettere di perdere

Investire comporta dei rischi. L’idea di poter guadagnare in borsa è intrigante, ma se fosse facile lo farebbero tutti. Ma non è così. Investire non è facile e la principale difficoltà è che non hai mai la sicurezza totale di nulla.

Per quanto tu ti informi, per quanto tu analizzi, non avrai mai tutte le informazioni e quelle che hai potresti non interpretarle correttamente. Questo significa che l’investimento non è mai certo, c’è sempre una componente di rischio. Per questa ragione si consiglia sempre di non investire mai ciò che non ci si può permettere di perdere.

Se lo fai, potresti trovarti ad essere forzato a vendere proprio nel momento sbagliato e finire con meno denaro di quello con cui avevi iniziato. Chiediti sempre come ti sentiresti e cosa succederebbe se quei soldi che vuoi investire svanissero nel nulla, e investili solo dopo aver fatto questa valutazione.

Errore #6: Non considerare il periodo di investimento

Se non hai bisogno di quel denaro per i prossimi dieci anni, non importa se il mercato oggi sale o scende. Il mercato è influenzato da tante cose, molte delle quali sono irrazionali e di breve durata. Se il tuo orizzonte è di lunga durata, come lo è quello di tutti gli investitori (al contrario di chi specula o scommette), allora non importa se il titolo è sceso questa settimana. Posto che la traiettoria dell’azienda sia positiva, nel tempo anche il titolo al netto seguirà.

Se sai che avrai bisogno di quel denaro tra tre mesi, allora investire in azioni non è saggio. A volte il mercato scende nonostante tutte le buone ragioni per cui dovrebbe salire. I movimenti del titolo negli anni riflettono il valore dell’azienda, i movimenti giornalieri riflettono eventi globali, annunci di un governo, titoli di giornali, persino il momento in cui i manager degli istituti finanziari ricevono i loro bonus.

In generale, se non investi sul lungo periodo non stai investendo, stai cercando di guadagnare in borsa speculando. Oppure stai giocando alla roulette.

Errore #7: Non conoscere la propria tolleranza al rischio

Ognuno ha una diversa tolleranza al rischio. La differenza è in parte dovuta alla situazione finanziaria personale, ma dipende anche dal proprio temperamento. Questi sono i parametri che determinano la quantità di rischio appropriato per te:

  • Età e orizzonte temporale. Se sei giovane e perdi in borsa hai tutto il tempo per riprenderti. Ma se sei vicino alla pensione, perdere i tuoi risparmi è un evento tragico.
  • Reddito e spese. Dato il tuo reddito e le spese che devi sostenere, se perdessi i soldi investiti, in quanto tempo li riguadagneresti?
  • Naturale appetito per il rischio. Se ti senti continuamente in ansia a causa di un investimento significa che ti stai prendendo troppi rischi, non fosse altro perché quell’ansia diminuisce la qualità della tua vita e rischia di portarti a fare errori, come comprare e vendere al momento sbagliato.

Errore #8 per guadagnare in borsa: Seguire il gregge

Non credere di poter saltare il punto 1. Devi fare i compiti a casa e conoscere il tuo investimento. Se pensi di poter copiare dagli altri, magari da chi ha avuto successo in passato, stai semplicemente cercando di guadagnare in borsa senza metterci l’impegno che serve per farlo correttamente. Ancora peggio è “seguire il gregge”, vale a dire investire dove stanno investendo tutto.

Per guadagnare in borsa il “trucco” è capire qualcosa che gli altri non hanno ancora capito. Per definizione, se tutti stanno investendo in un certo modo, alla meglio vuol dire che sei già indietro e raccoglierai solo le briciole, alla peggio ti stai facendo prendere da un momento di esaltazione collettiva a cui presto seguirà un crollo quando si tornerà con i piedi per terra.

“Seguire il gregge” e non conoscere i propri investimenti è la causa delle bolle del mercato e dei seguenti crolli. Pensa con la tua testa. Non aver paura di andare contro l’opinione comune dopo aver fatto i compiti a casa, proprio nel vedere ciò che la maggioranza ancora ignora stanno le maggiori opportunità di guadagno in borsa.

Errore #9: Cercare di guadagnare in borsa inseguendo i ritorni passati

L’obiettivo di ogni investimento è di creare un ritorno in futuro. Ma il fatto che un tuo investimento in passato abbia generato un certo ritorno non significa che lo farà in futuro, né che sia possibile. Quindi non inseguire i guadagni del passato.

Il fatto che un titolo sia cresciuto molto recentemente non significa che continuerà a crescere. Se lo compri dopo che è salito avrai la certezza di aver perso un’opportunità, ma non avrai la certezza che ci sarà un’ulteriore crescita successiva.

Allo stesso tempo, il fatto che un titolo sia cresciuto molto non significa che non sia un buon investimento, anche se non sarà così buono come lo sarebbe stato fino a poco tempo prima. Tutto sta a sapere in cosa stai investendo, al di là dei movimenti del titolo. Per guadagnare in borsa non devi “inseguire” i titoli, ma investigare mercato, tecnologia e aziende. Una manciata di investimenti ben scelti possono fare la tua fortuna.

Errore #10: Essere impazienti

Vogliamo guadagnare in borsa e vogliamo guadagnare subito. Il nostro denaro lì in attesa ci rende nervosi. Quando vediamo rosso andiamo in ansia. Vogliamo vedere un guadagno per vendere e “mettere al sicuro” il nostro profitto. Ma costruire benessere non è uno sprint, è una maratona. Ed è particolarmente vero per i giovani, che hanno orizzonti lunghi e sono proprio i più impazienti.

Se la tua impazienza è dovuta al fatto che sai che presto quei soldi ti serviranno, allora significa che quei soldi non andrebbero investiti. Se invece quei soldi non ti servono, allora non dovresti avere la brama di diventare ricco in fretta. La brama, la cupidigia e l’avidità sono cattive consigliere. Per guadagnare in borsa paga un atteggiamento prudente, deciso, razionale e paziente.

Fidelity, un istituto di investimenti, ha fatto una ricerca sui conti dei suoi clienti per scoprire quali stavano avendo più successo. Il risultato? Gli investitori al dettaglio di maggior successo erano quelli morti o inattivi. Quelli, cioè, che compravano e poi aspettavano nella pazienza più assoluta, tra alti e bassi, senza mai farsi prendere dal panico o dalla frenesia.

Come un investitore al dettaglio guadagna in borsa

Un investitore al dettaglio non può contare su algoritmi che comprano e vendono in millisecondi. Non è in grado di influenzare i media e speculare sul flusso delle notizie. Anzi, tende a essere proprio la vittima di queste manipolazioni a breve termine. Non essendo un investitore di mestiere potrebbe non avere il tempo di stare dietro a tutto ciò che accade e seguire centinaia di aziende.

Ma un investitore al dettaglio può guadagnare in borsa e anche molto. Come? Investendo in realtà che conosce bene e puntando sul lungo periodo.

Se ami il prodotto o il servizio fornito da un’azienda, comincia a seguirla anche nei suoi risultati finanziari, vai alla ricerca di forum, blog e comunità online di investitori e ascolta cosa dicono. Se ti convince, compra il titolo con soldi che ti puoi permettere di perdere. Non investire se non sei disposto, salvo emergenze, a mantenere l’investimento per almeno cinque anni, idealmente più a lungo. Non inseguire gli alti e i bassi e non usare derivati a meno di non essere esperto e un investitore semi-professionale. Se vuoi aumentare il tuo investimento, sfrutta i momenti in cui il titolo scende.

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Clicca qui per scaricare un MiniBook di prova

continua a leggere: Principio di Pareto, cos’è e perché ti può cambiare la vita

0 commenti a “Guadagnare in borsa: 10 errori da evitare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi