fare carriera

Fare carriera – 8 ragioni (che puoi cambiare) per cui non vieni promosso

Fare carriera è una conseguenza del fatto che le nostre abilità e i nostri meriti hanno valore e vengono riconosciuti. Fare carriera in azienda significa ricevere premi e riconoscimento del nostro valore, che non solo ci porta a migliorare il nostro status economico, ma anche sociale. È una delle necessità primarie di ciascuno di noi.

Che tu voglia fare carriera o ti stia trovando in un momento di difficoltà in cui non riesci ad avanzare in carriera anche se pensi di meritartelo, sappi che anche se ci sono variabili al di fuori del nostro controllo, ci sono molte cose che possiamo fare per aumentare le nostre probabilità di avanzamento in carriera ed ottenere riconoscimenti. Nulla garantisce il risultato, ma certe azioni ne aumentano la probabilità. In fondo, ci sono cose sulle quali non hai potere di influenza, ma altre sì. Vale quindi la pena impegnarti in queste ultime. È facile incolpare gli altri quando le cose non vanno secondo i tuoi piani, ma potresti scoprire che ciò che ti separa dal fare carriera in un’azienda è qualcosa che puoi mettere in pratica da subito e che è sotto il tuo controllo.

Ecco le 8 ragioni per cui potresti non riuscire a fare carriera sulle quali hai controllo.

#1 Il ruolo che cerchi deve essere disponibile nell’organizzazione

L’avere l’opportunità di fare carriera all’interno di un’organizzazione dipende prima di tutto dall’effettiva disponibilità di una posizione. Se la posizione è occupata o non esiste, l’avanzamento non è possibile, per quanto alti siano i tuoi meriti. Per avanzare è necessario aspettare che il posto venga creato o si liberi. Quello che la maggior parte delle persone fanno on questi casi è cercare una posizione in un’altra organizzazione.

Organizzazioni più grandi e stabili tendono ad avere un ricambio di personale regolare e posizioni precise. Aziende piccole in fase di start-up sono molto più fluide, con necessità in continua evoluzione. Questo le rende più imprevedibili, ma al loro interno è anche possibile saltare a posizioni avanzate molto rapidamente.

Se un’organizzazione non può promuoverti, naturalmente nulla di ciò che fai cambierà questo fatto e devi cambiare azienda per fare carriera.

come fare carriera in azienda

#2 Per fare carriera, il tuo comportamento deve coincidere con le aspettative della leadership

Questo è probabilmente il fattore più importante per fare carriera. È importante assumersi la responsabilità per il ruolo che si gioca all’interno dell’organizzazione. Lamentarsi che qualcosa non funziona e criticare gli altri per le loro iniziative, ma poi non fare nulla per migliorare le cose è un errore comune: tutto è problematico e sta agli altri fare qualcosa per risolvere la situazione.

Questo atteggiamento di critica verso gli sforzi esistenti spesso si accompagna anche al saltare alla conclusione che gli errori degli altri siano frutto di cattive intenzioni e a un atteggiamento difensivo che non sa accettare le critiche.

Tanto più sei in una posizione di leadership tanto più è importante creare intorno a te un ambiente in cui le persone si sentono a loro agio. Criticare continuamente le persone che vuoi che diventino tuoi pari non è una buona strategia.

Potresti non accorgertene, ma questo atteggiamento danneggia la tua produttività, e anche quella degli altri. Questo non significa che non devi esprimere le tue preoccupazioni e non dare feedback negativo, né che sia sbagliato di tanto in tanto sfogare le tue frustrazioni con una persona fidata, ma quando la maggior parte delle tue conversazioni riguardo i tuoi colleghi sono negative, c’è un problema.

Stai commettendo questo errore?

A volte non ci rendiamo conto delle conseguenze del nostro atteggiamento. A volte neppure siamo consapevoli del nostro atteggiamento. Potresti non avere l’atteggiamento giusto se:

  • Nelle tue ultime conversazione con i tuoi colleghi hai prevalentemente criticato e ti sei lamentato.
  • Pensi che prima di dover comportarti da leader devi ottenerne il titolo.
  • Sei frustrato per i tuoi problemi e ritieni che i tuoi superiori non abbiano fatto abbastanza per risolverli.
  • Non contribuisci a meno che non ti venga chiesto. Non vedi perché dovresti fare qualcosa che non fa parte del.

Ecco cosa puoi fare per fare carriera:

  • Prendi responsabilità dei tuoi problemi e della parte che giochi nel migliorare la situazione. Trova un problema a cui tieni e pensa cosa potresti fare. Parla al tuo superiore perché ti dia la responsabilità di agire.
  • Impara a comunicare le tue frustrazioni in maniera costruttiva.
  • Mettiti nei panni degli altri, cerca di vedere le cose dal loro punto di vista invece di giudicare. Offri il tuo supporto.
  • Se vuoi diventare un leader, comportati come tale, che tu ne abbia il titolo oppure no.

#3 Per fare carriera le tue aspettative devono essere corrette

Difficilmente una persona ottiene una promozione semplicemente perché sta facendo bene il suo lavoro. Anche se fare carriera dipende dalla performance, il fatto che tu sia bravo a svolgere il tuo lavoro a un certo livello non significa che sarai altrettanto bravo al livello successivo, dove responsabilità e aspettative sono diverse.

Molte aziende hanno bisogno di vedere che la tua performance è superiore al tuo livello attuale per un sostanziale periodo di tempo, almeno sei mesi, prima di considerarti per una promozione.

La decisione potrebbe non essere interamente nelle mani del tuo diretto superiore. Quello che puoi fare è fornire al tuo superiore il più alto numero possibile di prove, in modo che sia facile per lui convincere altri che sei la persona giusta. Quando una persona sceglie te si sta prendendo una responsabilità, ragione per cui molti manager scelgono la persona meglio accetta dai loro superiori piuttosto che quella che loro ritengono sia la migliore.

È importante che tu abbia le giuste aspettative dei tempi e dei modi per fare carriera. Informati per sapere come muoverti:

  • Chiedi al tuo manager quali sono le normali tempistiche che una persona nella tua posizione si deve aspettare per ottenere una promozione.
  • Parla con colleghi in altre aziende per conoscere qual è la media nell’industria.
  • Mostra competenza e comportamenti superiori a ciò che ti viene richiesto in maniera costate.

#4 Fai attenzione a non perdere di vista la visione generale

Non perdere di vista gli obiettivi generali dell’organizzazione. C’è un equilibrio tra ciò che beneficia te come singolo e ciò che beneficia l’azienda nel suo insieme. Nessuna azienda sarà in grado di offrirti esattamente quello che desideri in ogni momento e nel momento in cui entri in un ruolo di leadership diventi responsabile non solo della tua performance, ma anche quella di altri e della salute di tutta l’organizzazione.

Se pensi soltanto a fare carriera rischi di perdere di vista il bene più grande e così danneggiare il futuro dell’azienda. Potresti avere questo atteggiamento se:

  • Non ti interessa cosa fanno gli altri gruppi di lavoro a meno che non abbiano un impatto il tuo lavoro direttamente.
  • Non hai interesse a fare una cosa a meno che ciò non porti un beneficio diretto per te.
  • Non sai che conseguenze ha il tuo lavoro su altri dipartimenti e sulle entrate dell’azienda.
  • Ti dà fastidio quando l’azienda non cambia qualcosa per accomodarti.

Se ti accorgi che questo potrebbe essere il problema che ti impedisce di fare carriera:

  • Impara che quello che fai è una parte del tutto e deve essere utile al tutto, non solo a te stesso.
  • Renditi disponibile a lavorare su progetti che non sono necessariamente i più in vista. In particolare, cerca progetti dall’alto impatto che nessuno vuole fare.
  • Chiedi al tuo manager quali sono le iniziative più importanti o urgenti nell’organizzazione. Se possiedi le competenze giuste, offriti di aiutare.

#5 Per fare carriera devi avere una conversazione con il tuo manager

I manager non passano il loro tempo a pensare a te. Se il tuo manager non ti ha parlato delle tue prospettive di carriera potrebbe essere perché pensa che non sei pronto, o perché ha altre questioni più urgenti e pensa che sarai tu a iniziare la conversazione.

Se vuoi fare carriera in azienda, non aspettare passivamente di essere scelto. Questo ti porterà solo delle frustrazioni, soprattutto se ci tieni molto e ritieni di meritarlo. Parla apertamente delle tue ambizioni, facendo domande su cosa devi dimostrare per meritare la promozione. Un buon manager sarà interessato alla tua crescita, soprattutto se è stato lui ad assumerti. Digli cosa vuoi, segui le sue indicazioni per ottenerlo e fai in modo che sia facile per lui proporti ai suoi superiori per una promozione. Non tutti sanno gestire alte dosi di responsabilità e vorranno vedere dimostrazioni che tu puoi.

Tieni nota dei tuoi successi e della tua produttività, in modo da avere dati oggettivi e non solo impressioni. Adotta un approccio di diretto candore quando parli delle tue ambizioni.

Non essere passivo e non aspettare che ti venga detto cosa fare.

Spesso non esistono istruzioni precise su cosa devi fare per avanzare in carriera e questo è tanto più vero tanto più progredisci. Non puoi aspettarti che ti vengano sempre date delle istruzioni, devi saper capire da solo cosa serve fare e avere l’iniziativa di farlo.

È importate tenere sempre a mente che le organizzazioni non sono entità fisse, ma cambiano in continuazione adattandosi alle necessità. Il che significa che esistono sempre delle opportunità, e questo è tanto più vero quanto più l’organizzazione è dinamica.

#6 Vedi costruire rapporti personali come “fare politica”?

Le persone non vogliono lavorare con gente che non rispettano e con cui non hanno piacere passare il tempo. Fare carriera dunque dipende grandemente dalla tua abilità di costruire sani rapporti personali con gli altri. Non è una questione di essere falsi e manipolativi, si tratta di mostrare rispetto per le altre persone e di dimostrare che meriti a tua volta di ricevere rispetto. Significa rendersi utile e non mostrare disdegno per le persone con cui non sei d’accordo.

Tenere per sottinteso che l’intento delle persone è buono aiuta a rispettare anche le persone con cui non sei d’accordo.

Stai commettendo un errore se riconosci in te questi atteggiamenti:

  • Non ti piacciono e/o pensi di essere migliore della maggior parte delle persone con cui lavori.
  • Fai commenti irrispettosi e/o cinici sulle persone all’interno dell’organizzazione.
  • Non vedi perché dovresti costruire un rapporto con le persone con cui lavori.

Per eliminare questo ostacolo nel fare carriera puoi:

  • Pensare alle implicazioni dei tuoi comportamenti sugli altri, soprattutto nei momenti critici di un progetto o di una riunione.
  • Invece di pensare alle mancanze degli altri, lavora su te stesso e diventa l’esempio più alto delle qualità che vorresti vedere negli altri.
  • Passa regolarmente tempo con le persone con cui lavori a tutti i livelli, costruendo rapporti genuini.

#7 Per fare carriera devi rendere visibili i tuoi risultati

Potrebbe darsi che tu stia facendo tutte le cose giuste e che tu stia dando un contributo di alto valore, ma che il tuo lavoro non sia visibile. Cerca le persone giuste e i canali giusti per fare in modo che gli altri possano apprezzare il tuo lavoro. Questo spesso avviene parlandone al di fuori del tuo gruppo di lavoro, spiegando agli altri cosa fai, perché è importante e perché dovrebbe importare anche agli altri.

Per fare carriera devi avere valore ma anche mostrare il tuo valore e come questo sia allineato con le necessità dell’azienda. Quand’è stata l’ultima volta che hai presentato il tuo lavoro ad altri? Quando è stato che un tuo superiore ha riconosciuto il tuo lavoro? Spiega il tuo lavoro regolarmente durante riunioni e incontri. Condividi ciò che fai in modo coinvolgente, sottolineando come può essere utile agli altri. Chiedi al tuo superiore di aprirti delle porte.

Se vuoi saperne di più su come distinguerti dagli altri, puoi leggere questo articolo: 6 modi per distinguersi dalla massa in un mondo di rumore

#8 Se vuoi fare carriera devi avere le abilità richieste in quel momento

Potresti non avere abbastanza conoscenze o credere di possedere un livello di abilità superiore a quello reale. Questa è una ragione frequente per cui le persone non riescono a fare carriera. Pensano di meritare una promozione ma sottovalutano l’importanza di un aspetto del loro mestiere.

Se pensi che questo potrebbe essere il tuo problema, cerca il parere dei tuoi superiori e dei tuoi colleghi, chiedi se stai rispondendo correttamente alle loro aspettative e se c’è qualcosa che potresti imparare a fare meglio. Pensa a un piano per migliorare. Se pensi di non essere in grado di migliorare una particolare abilità, non ha senso arrabbiarsi o intristirsi. Chiedi di cambiare posizione in modo che non ti venga richiesto ciò che non puoi dare. Considera di cambiare il tuo ruolo e fare carriera in un modo che si adatti meglio alle tue qualità. A volte capita che ci sia una forte competizione per entrare in una posizione, per cui devi accettare l’idea che ciò che stai facendo, per quanto sia ottimo, non è comunque sufficiente.

Ad esempio, se vuoi migliorare nel problem solving prova a usare il metodo dei 5 perché: Come risolvere problemi con il metodo dei 5 perché

Il concetto fondamentale quando si parla di fare carriera è assumersi la responsabilità dei risultati. Solamente controllare e migliorare ciò che effettivamente puoi controllare e migliorare ti permetterà di avere un impatto sul risultato, è inutile lamentarsi del resto. Fare del tuo meglio è l’unica strategia che ha una possibilità di riuscita.

Iscriviti alla Newsletter per consigli settimanali e scaricare un MiniBook gratuito.

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Sfoglia il catalogo qui o scarica un MiniBook gratuito

0 commenti a “Fare carriera – 8 ragioni (che puoi cambiare) per cui non vieni promosso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi