come smettere di procrastinare

Smettere di procrastinare. Elimina il tuo peggior nemico


Smettere di procrastinare è il desiderio inespresso di più persone di quanto immagini.

La procrastinazione affligge la maggior parte di noi, anche se pochi ne parlano, e tutti vorremmo sapere come smettere di procrastinare, perché tutti sappiamo che la procrastinazione sta castrando la nostra capacità di cogliere le opportunità e costruirci un futuro migliore.

Ma cosa fare in pratica?

Noi vuoi procrastinare, chi lo vorrebbe? Eppure lo fai, ogni giorno. Sembra di ricadere sempre nella stessa trappola. Ma in qualche modo, anche se sai che è sbagliato e poi ti senti in colpa, ti lasci distrarre, metterti al lavoro pare troppo faticoso e hai mille scuse pronte per giustificare la scelta sbagliata.

“L’esitazione non porta a nulla di buono.”  — Thomas Huxley

La procrastinazione non è pigrizia: vorresti fare le cose, ma qualcosa dentro di te te lo impedisce.

La procrastinazione è spesso il sintomo di cattive abitudini di cui siamo inconsapevoli. A volte è il sintomo di paura: di fallire e di prenderci le nostre responsabilità.

Come smettere di procrastinare, per davvero questa volta

La procrastinazione è ciò che causa le persone a rimanere indietro, a mancare i tempi e a fare un lavoro scadente. La buona regola per smettere di rimandare del “non fare mai domani quello che puoi fare oggi” è ciò che dobbiamo imparare. Non come sterile modo di dire però, ma come regola di vita che sentiamo essere determinante per realizzarci come persone.

procrastinazione

Chiediti, sinceramente e a cuore aperto, “cosa posso fare oggi per rendere la mia vita migliore?” Se decidi di fare una cosa e poi finisci per non farla, non sentirti in colpa. Piuttosto, fai ciò che è utile: chiediti il perché e trova una soluzione. Quale cattiva abitudine ti ha portato a prendere una decisione dannosa per il tuo futuro? Quale meccanismo mentale ti ha portato a fare una cosa che sai essere sbagliata? Non darti colpe, non sentirti inferiore agli altri, comprendi piuttosto il funzionamento della tua mente.

Cerca la chiave di volta per capire come smettere di procrastinare e prendere controllo delle tue abitudini.

Strategie per non procrastinare: liste e decisioni

Avere una lista giornaliera di cose da fare, assegnare a te stesso una serie di compiti predeterminati lungo giornata è un grosso aiuto per rimanere sulla retta via.

Finché avrai ben in mente le scadenze a breve termine e gli obiettivi a lungo termine potrai in qualche modo essere flessibile nella tua organizzazione giornaliera e modificare i compiti anche a seconda dell’entusiasmo del momento per un progetto piuttosto che per un altro. Ma se hai il problema della procrastinazione è importante prendere una decisione e non cambiarla.

come smettere di rimandare

Una volta stabilito cosa deve essere fatto, non devi più decidere nulla, solo seguire la strada che hai già tracciato. Il rischio è fare come il fumatore incallito che smette di fumare e poi ricomincia dopo una sigaretta.

La flessibilità è importante perché può capitare di essere a corto di idee per un particolare progetto per cui, anziché procrastinare alla ricerca d’ispirazione, è meglio cambiare compito e fare altro. Ma tutto ruota attorno a decisioni da prendere e da seguire.

Quando riesci a smettere di rimandare, premiati

Premiati sempre dopo che hai portato a termine un compito.

La procrastinazione è una scimmietta che lancia banane per la stanza, la disciplina è una scimmietta diligente. La differenza è che la seconda è stata addestrata e la prima no.

Datti degli obiettivi realistici, qualcosa che sai di poter fare. Una volta che sei stato fedele alla tua parola e sei riuscito a smettere di procrastinare, concediti un premio proporzionato alla difficoltà.

come smettere di rimandare e iniziare ad agire

Concediti un piccolo premio ogni volta che riesci lavorare per un’intera ora senza lasciarti distrarre, un premio più grande alla fine della giornata dopo essere riuscito a fare quello che ti eri ripromesso di fare. Come puoi addestrare la tua scimmietta? Pensaci prima, con cosa potresti premiarti? Usa il premio come motivazione durante la giornata quando hai la tentazione di farti distrarre e di tradire la tua parola. Può essere un gelato o vedere il nuovo episodio della tua serie televisiva preferita. 

Qualunque cosa scegli di fare, te la godrai il doppio perché sarà meritata.

Smettere di procrastinare ora per ora

Il modo migliore per non perdersi durante la giornata e smettere di procrastinare è avere un’organizzazione ora per ora.

Se rimani vago nell’organizzarti, rischi di incespicare senza meta lungo la giornata, fermandoti e ripartendo, stancandoti il doppio senza riuscire a combinare niente e finendo la giornata insoddisfatto di te stesso. Non ti godrai nulla di quello che fai a causa dei sensi di colpa per la tua procrastinazione e dell’ansia per tutte le cose che dovrai fare domani.

Imparare come smettere di procrastinare significa imparare a essere fedeli alla propria parola.

Quando fai quello che ti eri proposto di fare provi a te stesso che la tua parola ha un valore e che puoi contare su te stesso. Non è sono una questione di produttività ed efficacia lavorativa, ma un concetto fondamentale per raggiungere la soddisfazione personale e diventare la persona migliore che puoi diventare.

Dunque creati un percorso dettagliato da seguire, ora dopo ora.

Come smettere di rimandare, un passo alla volta

Suddividi progetti grandi e impegnativi che possono intimorirti in pezzetti più piccoli e facili da approcciare.

La procrastinazione è spesso dovuta alla paura di non farcela, un pensiero comprensibile quando ci si trova davanti a montagne di cose da fare e a progetti difficili che possono impiegare mesi, se non anni, per essere realizzati.

“Nulla è particolarmente difficile se lo dividi in piccole parti.” — Henry Ford

Smettere di procrastinare e iniziare ad agire passa anche attraverso piccoli accorgimenti psicologici. Un progetto che pare enorme può essere reso meno minaccioso se diviso in parti più piccole, diverse fasi e sezioni che poi andrai ad affrontare una per una. 

Se la ragione per cui rimandi un lavoro è perché ti intimidisce, fai in modo di suddividerlo in parti sufficientemente piccole da non causarti ansie. Altrimenti, la tua mente ti porterà a procrastinare per lenire l’ansia. E tanto più rimanderai, tanto più il compito diventerà pressante e ti farà paura.

Presentarsi è metà della battaglia

Con il tempo le nuove abitudini organizzative e l’essere consapevole dell’uso del tuo tempo diventerà una seconda natura e non ti costerà più fatica. Anche solo 4–5 ore al giorno di vera produttività possono fare la differenza e ad ogni soddisfazione che otterrai le tentazioni della procrastinazione si faranno più flebili.

Se procrastini, probabilmente più volte non hai rispettato delle scadenze, hai completato dei compiti all’ultimo minuto, non ti sei lasciato del tempo per ricontrollare il lavoro e hai messo te stesso e le persone intorno a te in una situazione di stress e di ansia che non era necessaria. Lo stress e la fatica della procrastinazione sono di gran lunga superiori alla fatica della disciplina. Senza contare la soddisfazione.

Rimandare incombenze difficili, noiose e spiacevoli è nella natura umana. Ma coloro che hanno la disciplina per fare ciò che deve essere fatto poi superano gli ostacoli, acquisiscono maggiore sicurezza di sé stessi e si realizzano come persone.

Vale la pena fare uno sforzo!

Consiglio anche la la lettura di questi articoli:

Dipendenza da cellulare, 9 modi in cui lo smartphone ti cambia la mente

Autodisciplina invincibile: 5 modi per costruirla

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Clicca qui per scaricare un MiniBook gratuito

oppure sfoglia il catalogo


Vuoi saperne di più?

Leggi THE SYNTHESIS EFFECT — LA STRADA VERSO IL POTERE PERSONALE E LA TRASFORMAZIONE

smettere di procrastinare

Per troppi di noi, la vita moderna è una lotta. Siamo stressati, depressi, ansiosi, dipendenti, terrorizzati e arrabbiati. Ma siamo davvero condannati a vivere in questo modo?La risposta del dottor John McGrail è un chiaro “no”. Chiunque può creare la vita dei suoi sogni

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Come avere successo in 8 semplici pratiche quotidiane

6 spunti per organizzare giornata, lavoro e vita!

e questi MiniBook:

Leading High Performance – Aumentare la produttività: i principi vincenti di un allenatore applicati all’attività aziendale

Aumentare la produttività di squadra in un’azienda assomiglia a migliorare la performance negli sport di squadra. Entrambe le situazioni richiedono non solo che i singoli siano i migliori nel loro campo, ma che sappiano anche cooperare per assicurasi una performace ai massimi livelli.

Make Every Second Count – Organizzare la giornata: suggerimenti di time management

non procrastinare

Organizzare la giornata significa comprendere il valore del tempo e capire quanto sia costosa una sua cattiva gestione. È importante imparare come organizzare la propria vita e come organizzare la giornata lavorativa per risparmiare tempo portando l’attenzione sui comportamenti quotidiani. 

0 commenti a “Smettere di procrastinare. Elimina il tuo peggior nemico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi