Scoprire come sconfiggere la timidezza è percorrere la strada verso la liberazione da quelle paure che ti costringono alla solitudine. Sconfiggere la timidezza è un passo verso una vita più piena e più lunga.
• La timidezza ha origine nel modo di pensare e concepire le cose, trovane le cause.
• Fai ciò che ami e metti cura nelle cose. La timidezza si supera facilmente se tieni a ciò che fai.
• Nutri la fiducia che hai non solo in te stesso, ma anche negli altri.
• Accetta il rischio e il dolore della vita.
• La timidezza non ha mai fermato le persone che davvero volevano ottenere un obiettivo.
Ecco allora 11 rapidi consigli per riprogrammare i tuoi atteggiamenti che non ti permettono di esprimerti appieno come persona. Che tu voglia capire come sconfiggere la timidezza con le donne o come sconfiggere la timidezza sul lavoro, c’è una via per riuscirci.
Come sconfiggere la timidezza e l’insicurezza
Accettare il rifiuto. Pensa a un’occasione in cui sei stato rifiutato e l’hai presa sul personale. Come potresti rispondere diversamente la prossima volta? Pensa a un modo sano di reagire al rifiuto e a come usare l’esperienza del rifiuto per crescere e imparare. Tutti vengono rifiutati a volte. Se ti trovi ad avere pensieri negativi di frequente, prova ad analizzare la situazione razionalmente. Di’ a te stesso di non prenderla sul personale e non perdere di vista i tuoi lati positivi.

Concentrati sui tuoi obiettivi. Gli studi hanno dimostrato che per superare la timidezza aiuta avere bene in mente i propri obiettivi, così da non dimenticare quanto sono importanti. Il desiderio di perseguire un obiettivo a cui teniamo particolarmente ci aiuterà a superare la timidezza. Scrivi i tuoi obiettivi e rivederli regolarmente in modo da trasformarli in azioni pratiche e ben definite. Più hai il senso della direzione in cui stai andando più sarà facile percorrere la strada.
Come superare la timidezza in pubblico
Silenzi imbarazzanti. Pensa a un interesse che vorresti condividere con gli altri. Poi pensa ad alcuni argomenti per una chiacchierata che potrebbe essere interessante anche per gli altri. Esercitati con i tuoi amici o familiari chiamandoli al telefono per chiacchierare e dare le ultime novità sulla vostra vita.
Se ti trovi in un momento d’imbarazzo in cui cade il silenzio, come allenamento per superare la timidezza prova a contare fino a 10 nella tua testa. Molto probabilmente qualcun altro nel frattempo avrà preso la parola. Non è un tuo dovere riempire le pause o intrattenere gli altri.
Parla con gli estranei. Parlare con persone che non conosci non è così difficile. Non devi essere un grande conversatore. Devi solo essere disposto a rischiare il rifiuto, a tendere la mano. L’argomento non ha importanza, è la tua disponibilità ad impegnarti che aprirà le porte alla comunicazione. Dai alla persona con cui stai parlando l’opportunità di condividere con te le sue opinioni ed esperienze.
Sconfiggere la timidezza come questione di identità
Aiuta qualcuno. Aiutare non solo è un ottimo modo per stare insieme agli altri collaborando e lavorando assieme e quindi superare la timidezza, ma è anche un ottimo modo per dare significato alle tue azioni e quindi acquisire sicurezza in te stesso. Entrerai a far parte di un gruppo con un obiettivo preciso e le persone ti riconosceranno come parte della loro tribù.
Indipendenza. Perché una persona timida possa rivendicare e abbracciare la propria indipendenza, deve prima scoprire il suo io che ha paura di mostrare al mondo. Fai una lista dei tuoi progetti personali, poi fai un’altra lista con le cose che non hai fatto a causa della timidezza. Confrontando le due liste vedrai che ci sono stati momenti in cui anche se ti sentivi timido hai scelto di superare la tua reticenza pur di riuscire a fare ciò che volevi. Noterai anche i momenti in cui la timidezza ti ha fermato. Prendi la decisione d’ora in avanti di fare le cose anche se ti spaventano e festeggia il lato grintoso e indipendente del tuo carattere.
Superare la timidezza personale
Conosci te stesso. Per superare la timidezza devi conoscere chi sei, ma se sei timido, hai probabilmente timore di mostrare te stesso. Il problema è che così facendo non riesci a conoscere te stesso altrettanto bene. Ogni volta che esci dal guscio capisci meglio chi sei e quali sono i tuoi punti di forza, e così acquisisci più sicurezza in te stesso. Conoscere sé stessi è la base per diventare saggi ed equilibrati.
Lotta per te stesso. Quando si è timidi, può essere molto difficile difendersi quando si è accusati ingiustamente o quando ci si trova in una situazione di conflitto. La maggior parte delle persone timide evita il più possibile il confronto diretto, ma il conflitto fa parte della vita e non può essere mai evitato completamente. Molte persone superano la timidezza una volta che imparano a difendersi e ad affrontare il conflitto a testa alta.
Superare la timidezza nella vita
Vivi una vita piena. Le persone timide spesso seguono delle abitudini e uno stile di vita che, pur proteggendoli dal mondo esterno, sono limitanti. Quando si dice “non lasciare che la tua timidezza limiti la tua capacità di vivere una vita piena” ci si riferisce alla tendenza delle persone timide di evitare situazioni nuove e stressanti per proteggersi finendo per mancare grandi opportunità di vita. Imparare come superare la timidezza significa fare un passo verso una vita in cui tutto è possibile.
Ascolta il tuo cuore. Scrivi in due colonne separate ciò che ti suggerisce di fare il tuo cuore e ciò che ti suggerisce di fare la tua mente. Le due liste combaciano? Se no, quale vuoi seguire? Scegliendo di seguire il tuo cuore, potresti andare a perseguire una strada più difficile e controversa, ma ti stai dando il vantaggio della forza che deriva dalla passione. Il forte desiderio di riuscire supera in intensità e prevale sulla timidezza.
Andare oltre
Un atteggiamento positivo. Se qualcuno ti dice “pensa positivo” e provi fastidio e prendi il commento come una critica significa che in effetti ti stai lasciando sviare da sentimenti negativi. I sentimenti che dominano la nostra psiche influiscono sul nostro modo di pensare e sul nostro atteggiamento. Riuscire a capire come superare la timidezza passa anche attraverso l’introspezione emotiva di sé stessi.
A volte ci sentiamo sopraffatti e stressati e diventiamo più timidi del necessario come reazione difensiva. Risolvere le tensioni e trovare una risoluzione immediata non sempre è possibile, ma puoi lavorare sul tuo atteggiamento che così ti permette di aprirti di più. Non c’è garanzia che il pensiero positivo ti permetta di sconfiggere la timidezza. Tuttavia, nel momento in cui vedi all’orizzonte qualcosa di positivo ti viene anche più spontaneo esporti al mondo.
0 commenti a “Come sconfiggere la timidezza – 11 consigli rapidi”