Siete mai entrati in una stanza della vostra stessa casa per non ricordarvi più perché siete lì? Tutti cerchiamo di capire come migliorare la memoria, ma continuiamo a non ricordare se abbiamo già chiuso la porta di casa o cosa abbiamo appena letto.
Per non parlare dei nomi delle persone! Può portare a momenti di imbarazzo.

Queste mancanze di memoria non sono solo una noia quotidiana, ma possono rappresentare un vero problema. Nel lavoro e nella professione, ricordarsi il nome e i dettagli della vita delle altre persone può fare la differenza nella vostra carriera.
Migliorare la memoria significa avere maggiori possibilità professionali, sprecare meno tempo e sentivi più sicuri di voi stessi e delle vostre capacità. Indipendentemente dalla vostra età, da dove venite, da quale sia il vostro mestiere o da quanto crediate o non crediate di essere intelligenti, sapere come migliorare la memoria non ha nulla a che fare con “pillole magiche” o con noiose ripetizioni, ma dipende dal capire come funzionano i meccanismi innati della mente.
Come aiutare la memoria
Quanto siete bravi a ricordare i numeri? Quanti numeri di telefono ricordate a memoria?
La memoria e l’intelligenza non sono numeri di scarpa, fissi per sempre. È un fatto che la capacità di apprendimento può essere migliorata drammaticamente in ogni circostanza.
Se dite alle persone 50 cifre di seguito e poi chiedete loro di ripeterle, la maggioranza ne ricorderà una quindicina o meno. Questo non accade perché le persone sono incapaci di ricordare 50 cifre, ma perché nessuno ha mai insegnato loro come migliorare la memoria, come allenarla e come sfruttare le tecniche di memorizzazione.
In effetti, viene spesso insegnata una bugia: che non avete memoria a causa della vostra età, o a causa della vostra educazione o perché siete fatti così e basta.
Il messaggio che le persone si sentono dire è che la loro mente è limitata: questa è una bugia.
Non esiste una cattiva memoria. Esistono solo una memoria allenata e una memoria non allenata.
“Non possiamo risolvere i problemi utilizzando lo stesso modo di pensare che li ha creati.” – Albert Einstein
Metodi di apprendimento
Non è solo una questione di memoria, tutte le limitazioni cognitive che crediamo di avere sono spesso frutto di un modo di approcciarsi al problema errato. Le persone che sono lente a imparare vogliono giustamente diventare più veloci, ma invece di imparare come migliorare la memoria e usarla in maniera più efficace insistono nel fare ancora di più quelle stesse cose che le rendono lente.
La scuola insegna cosa imparare, ma non come imparare. Nessuno insegna come concentrarsi, come memorizzare le cose, come risolvere problemi, come ragionare o come leggere più velocemente. Non vengono mai date le basi.
“Non esiste apprendimento senza memoria.” – Socrate
Se non ricordiamo, non possiamo imparare. La memoria è fondamentale in ogni aspetto dell’apprendimento. In fondo, la memoria del passato vi rende la persona che siete.
Il potenziale della memoria è infinito, non fisso. Semplicemente, le persone con molta memoria fanno azioni molto specifiche che le persone con poca memoria non fanno. Se dimenticate, ci possono solo essere 3 semplici ragioni.
1- Aumentare la motivazione
Senza accorgervene, tutti sapete già come migliorare la memoria: immaginate che ci sia una valigetta con centomila euro in contanti. Immaginante che potrete portarvela a casa se solo ricorderete il nome della prossima persona che incontrate.
Ve lo ricordereste quel nome? Certo che sì. Anche a distanza d’anni!
Quindi, ovviamente, ricordare quel nome non ha nulla a che fare con la memoria in sé, né con la tecnica di memorizzazione che avete usato. Non avete usato nessuna tecnica: è una questione di motivazione.

Se non avete motivazione per ricordare qualcosa, perché mai la vostra mente dovrebbe provarci? Per il vostro cervello quell’elemento è inutile, dunque lo ignorerà.
Le ragioni portano ai risultati. L’informazione resta quando è legata a un’azione, e non esiste azione senza motivazione.
Quando non sapete come ricordare le cose, chiedetevi: perché volete ricordare il nome di questa persona? Perché ricordare un testo, delle informazioni su un cliente o delle date? Se la motivazione è bassa, pensate a come alzarla, come migliorare la memoria verrà da sé. Dovete metterci dell’interesse, dell’emozione, perché sono queste cose a trasformare un elemento in memoria a lungo termine.
2- Come migliorare l’attenzione
Molte persone giustificano la loro scarsa memoria con la difficoltà di ritenere le informazioni. Ma si sbagliano: non è vero che non ricordano perché non riescono, non ricordano perché non fanno attenzione.
Per ricordare dovete porre attenzione, e molte persone non pongono attenzione, perché non sono in silenzio.
Quando qualcuno si presenta pensate a dire il vostro nome, a come ottenere ciò che volete da quella persona o a come tagliare corto. Invece di porre attenzione state avendo una conversazione nella vostra testa: quando qualcuno vi dice il suo nome pensate ad altro, per questo poi non lo ricordate. Quasi tutti siamo più interessati a ciò che abbiamo da dire che ad ascoltare. Dopodiché ci chiediamo come migliorare la memoria, ma il problema sta a monte.
Per ricordare dovete silenziate le voci nella vostra mente. Osservare e basta.
Avete mai avuto la sensazione, parlando con qualcuno, che tutta la sua attenzione fosse su di voi? Sono persone spesso molto carismatiche, con una forte presenza: perché pongono attenzione. Non stanno pensando a cosa dire, sono presenti nel momento con voi. Allenatevi ad essere presenti.
3- Le tecniche di memorizzazione
Imparando alcune tecniche di memorizzazione è possibile ottenere risultati sorprendenti, tra cui la memorizzazione di dati complessi, numeri e parole. Non dovete pensare che a causa della vostra età, o del fatto sino ad ora vi siete considerati “smemorati”, non possiate sviluppare un’ottima memoria.
Gli studi indicano chiaramente che un terzo delle vostre capacità di memorizzazione sono genetiche, il che significa che due terzi della vostra memoria possono essere sviluppati! Esistono molte tecniche per imparare come migliorare la memoria, molte adattabili a ogni necessità.
Non esiste una cattiva memoria, esiste solo una memoria poco allenata. Il cervello è come un computer che fa girare un programma. Se non installate il programma che vi permette di ricordare liste e nomi, il computer non saprà farlo. Ma potrebbe imparare e riuscirci, se solo installaste il programma giusto!
Come ricordare le cose… le 4 abitudini fondamentali
1 – Mantenere la concentrazione sulle cose importanti, dimenticare il resto
Stranamente, come migliorare la memoria parte dal dimenticare:
- Dimenticate le nozioni. Con il passare del tempo diventiamo così sicuri di ciò che già sappiamo che non impariamo più nulla di nuovo, aiuta invece “far spazio”.
- Dimenticare situazioni e circostanze. Concentratevi su una cosa alla volta. Dimenticate ciò che non è urgente.
Uno studio di George Miller, professore di Harvard, indica che il cervello è in grado di concentrarsi su 5-9 informazioni alla volta. La ragione per cui molti hanno difficoltà a mantenere la concentrazione è che la loro attenzione è dispersa tra troppe cose.
- Dimenticate i preconcetti che avete su voi stessi. Uno dei maggiori limiti all’apprendimento è la convinzione di non essere capaci. Dimenticate i pensieri negativi e castranti.
La vostra mente è un super computer e le parole che dite a voi stessi sono il programma che eseguirà.
È inutile chiedervi come migliorare la memoria se poi dite a voi stessi che non siete capaci a ricordare. Non ricorderete, perché avete programmato il vostro computer a non farlo.
Liberate la mente perché sia pronta a ricevere.
2 – Avere un metodo di studio efficace
L’apprendimento non dovrebbe essere un’attività passiva.
Se vi sentite soffocati dalle informazioni c’è una ragione: siamo abituati a ingollare informazioni passivamente, mentre il mondo oggi richiede un atteggiamento attivo.
Ma cosa significa imparare attivamente?
- Fate domande. Come migliorare la memoria se non avete le informazioni? Fare la giusta domanda è metà del lavoro.
- Condividete. Spesso le altre persone conoscono la risposta: chiedete, condividete pensieri ed esperienze.
- Prendete note. Così come c’è una curva di apprendimento, così c’è una curva di dis-apprendimento. Dopo un paio di giorni, l’80% di quello che avete imparato potrebbe essere svanito completamente. Semplicemente prendendo note, potete ricordare il doppio.
Attenzione però, non basta trascrivere ciò che sentite, dovete legarlo a ciò che già sapete e prendere note dei pensieri che rappresentano l’amalgama del tutto. Così le nuove informazioni saranno legate a ciò che già esiste nella vostra mente: uno dei segreti su come migliorare la memoria nello studio. Ad esempio, potete pensare a come potreste usarle l’informazione o paragonarla a qualcos’altro che sapete già.
3 – Fare attenzione alle emozioni
Tutto l’apprendimento dipende dallo stato della vostra mente.
Prima di imparare qualcosa, fate caso al vostro umore. Il ricordo diventa memoria a lungo termine quando è legato a un’emozione. Se imparate qualcosa in uno stato di noia e di scarsa energia, quello è lo stato a cui verrà associata quella memoria e anche lo stato che verrà riportato alla superficie quando si tratterà di applicare quelle conoscenze.
La conoscenza non è potere, è solo potere potenziale. Diventa potere vero quando agiamo su di essa.
Come migliorare la memoria passa per la curiosità, il fascino l’eccitazione che legate a ciò che imparate.
Potete controllare lo stato della mente in due modi:
- Potete chiedervi cosa trovate di interessante nella cosa che state imparando, come potete renderla interessante o come potrete usarla per i vostri scopi.
- Potete fare dell’esercizio fisico, bastano tre minuti per ossigenare il sangue e liberare energia.
Le domande sono la risposta, perché le domande dirigono la vostra attenzione.
4 – Insegnare agli altri
Immaginate di essere partiti a leggere questo articolo sapendo di dover insegnare tutti questi concetti a qualcun altro. Non porreste una diversa attenzione? Sì, perché sentireste una responsabilità. Vi assicurereste di aver capito, riprodurreste i concetti nella vostra mente per assicurarvi di ricordarveli, pensereste a come rispiegarli.
Quando volete imparare qualcosa in profondità, immaginate di doverla insegnare il giorno dopo a qualcuno.
Quando imparate qualcosa chiedetevi come aiuterà voi e come aiuterà qualcun altro.
La memoria non è un sostantivo, è un verbo.
La memoria non è qualcosa che avete, è qualcosa che fate.
Leggi come migliorare la memoria visualizzando una storia nell’articolo Tecniche di memorizzazione per ricordare anche le cose più noiose e difficili.
Per conoscere la famosa “tecnica dei loci” per memorizzare consigliamo di leggere l’articolo La tecnica dei loci, come ricordare come un elefante!
***Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter e scarica un MiniBook, è gratis!***
Nel frattempo…
Vuoi saperne di più?
Il MiniBook “Master Your Memory – Come allenare la memoria ” fornisce consigli su come migliorare la memoria
Come allenare la memoria? Volete ricordare di più di ciò che leggete? Volete avere risultati migliori negli esami? O semplicemente ricordare dove avete lasciato le chiavi della macchina? Questo MiniBook vi spiegherà le migliori tecniche di memorizzazione e vi aiuterà con esercizi per la mente. Vi aiuterà a capire dove la vostra memoria fallisce, dove avete bisogno di migliorare e quale tecnica utilizzare a seconda della situazione. Contrariamente a ciò che molte persone credono, la memoria è come un muscolo, va allenata perché dia il suo meglio .
Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz
Cosa facciamo a InBreve?
Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!
Ti potrebbero anche interessare questi articoli:
Formazione continua – Il segreto del successo
Come organizzare la giornata con 10 blocchi al giorno
e questi MiniBook:
Tecniche di problem solving per la carriera e la vita
Come risolvere problemi difficili? Da dove cominciare? Come trovare le informazioni esatte e scovare errori di valutazione nel proprio modo di pensare? Come potete essere sicuri di aver preso la decisione giusta ?
How to Study – Come studiare bene e più velocemente
Studiare bene e velocemente è il sogno di tutti, ma spesso non ci accorgiamo che le nostre fatiche sono dovute a una mancanza di metodo di studio, non d’intelligenza.
0 commenti a “Come migliorare la memoria in 4 passi… e le 3 ragioni per cui l’avete persa”