Se ti chiedi come leggere velocemente, sappi che è possibile farlo attraverso un po’ di tecnica e attraverso l’allenamento. Prima di capire come leggere velocemente però, bisogna definire cosa si intende per “veloce”. Una velocità di lettura normale è di 200-250 parole al minuto. Il che significa che la maggior parte delle persone impiegano 1-2 minuti per leggere una pagina.
Per capire qual è la tua velocità di lettura puoi fare una prova: cronometrati mentre leggi una pagina, conta il numero di parole presenti nella pagina e poi calcola la tua velocità di lettura.
Un’altra questione importante che devi valutare è la tua abilità di comprensione e di ritenzione di ciò che hai letto. Esercizi su come leggere velocemente servono anche in generale per imparare a leggere meglio, portandoti da un ritmo di lettura inferiore alla media a un ritmo normale, o da un ritmo normale a un ritmo più alto, aumentando nel frattempo la tua abilità di comprensione.
Come leggere e memorizzare velocemente
Per capire il tuo livello di comprensione, leggi un passaggio e poi prova ripetere ciò che hai appena letto, come se lo stessi spiegando a un’altra persona. Tanto più difficoltà hai a ricordare ciò che hai letto e tanto meno riesci a integrare i concetti con ciò che già conosci, tanto più la tua comprensione è carente.
Questa è la ragione per cui molte persone si scoraggiano e non leggono. Ma nella stragrande maggioranza dei casi basta un po’ di allenamento e il problema si risolve.
Prima di tutto bisogna identificare esattamente che cosa ti sta limitando, e potrebbero essere un insieme di cose. Potrebbe essere la difficoltà a porre attenzione e/o la mancata integrazione tra ciò che leggi e ciò che sai durante la lettura.

L’attenzione
Se vuoi migliorare la tua abilità di comprensione prima di tutto procurati un testo di un argomento che ti interessa, o fare uno sforzo per scoprire come il testo che hai di fronte possa essere di tuo interesse. Il livello di interesse che hai nell’argomento gioca una parte importante nella tua motivazione a prestare attenzione. Il nostro cervello non ha alcuna intenzione di sprecare energie su cose che ritiene inutili, e non importa quanto tu dica a te stesso “devo fare attenzione, devo ricordarmi questa cosa”.
Se stai leggendo un testo non di tua scelta, aiuta molto interessarsi all’argomento, trovare qualcosa che stuzzica la tua curiosità. Magari il testo potrebbe contenere informazioni che ti possono servire a fare o capire qualcosa a cui tieni? Magari può aprirti una finestra su qualcosa che ti affascina? Magari può darti strumenti che prima non avevi? Perché stai leggendo quel testo? Che cosa stai andando a cercare? Qual è la domanda a cui speri che quel testo dia una risposta?
Pre-lettura
Il modo in cui la nostra mente comprende concetti e ricorda informazioni è legandoli a concetti e informazioni che già conosci e facendone un’analisi. Se non integri un concetto con ciò che sai non lo capirai e se non utilizzi un’informazione non la ricorderai.
Per prima cosa, prendi l’abitudine a fare una pre-lettura. Questo è un passaggio che in pochi fanno perché non viene insegnato a scuola, ma aiuta moltissimo sia la comprensione che la velocità di lettura. Dai una rapida occhiata al testo per capire di cosa parla, qual è il punto di vista. Quali sono i concetti fondamentali? Gira le pagine rapidamente leggendo titoli e sbocconcellando rapidamente pezzetti di testo per capire dove l’autore va a parare. Questo sistema naturalmente non va bene per i testi di narrativa, ma funziona con qualunque altra tipologia.
Una volta fatto questo, inizia a leggere normalmente. Avendo già un’idea dell’andamento del testo sarà più facile cogliere i concetti importanti.
Integrazione
La ragione per cui le persone non capiscono ciò che leggono è che non elaborano ciò che leggono mentre lo leggono. Se il pensiero non va a prendere i concetti letti e a elaborarli immediatamente, le parole scritte passano sotto gli occhi senza avere alcun significato a parte le singole parole in isolamento: capisci le singole parole, ma non capisci cosa dicono.
La pre-lettura aiuta, ma poi bisogna esercitarsi a elaborare ciò che stai leggendo. Leggi un passaggio o anche solo una frase, poi fermati e pensaci. Cosa significa? Come si relaziona con le altre cose che conosci già? A cosa ti può servire? Prenditi tutte le pause necessarie per darti il tempo di capire.
Le persone che hanno imparato come leggere velocemente fanno questa cosa in tempo reale, mentre leggono. Ma anche a chi sa leggere rapidamente giova interrompere la lettura di tanto in tanto quando incontra concetti complessi o particolarmente illuminanti.
Fermarsi a pensare a ciò che si ha appena letto sta alla base anche della memorizzazione, che è basata sull’associazione tra informazioni e sulla ripetizione.
Come leggere velocemente: da lento a medio
Se la tua velocità di lettura è inferiore alle 250 parole al minuto circa, vuol dire che leggi più lentamente della media. Una delle ragioni principali della lentezza nella lettura è semplice mancanza di allenamento. Tanto più facciamo una cosa, tanto più diventiamo bravi. E se è vero che alcune persone sono più portate di altre a una particolare attività, è anche vero che non c’è ragione di scoraggiarsi. Basta armarsi di un po’ di pazienza. Leggere qualcosa che ti interessa certamente aiuta a motivarti a leggere di più.
La differenza tra chi legge a velocità normale e chi legge lentamente è l’abilità di leggere le parole come un tutt’uno. Invece di leggere le singole lettere per poi metterle insieme in parole, con l’abitudine s’impara, di solito senza neppure accorgersene, a leggere l’intera parola tutta insieme, cosa che rende anche la comprensione più facile, perché elimina un passaggio.
Allenati a leggere parola per parola, non lettera per lettera. Improvvisamente ti troverai a leggere più velocemente e capire meglio allo stesso tempo.
Come leggere velocemente: da medio a veloce
Chi non ha alcun problema particolare a leggere a velocità media, ma vuole sviluppare il super potere della lettura veloce, dovrà allenarsi con delle tecniche particolari.
Dalle 250 parole al minuto è possibile arrivare a 400 e, con molto allenamento, si può arrivare a 700-800 parole al minuto mantenendo una comprensione dell’80-90%, che è molto alta. Saper leggere velocemente è davvero un super potere. Nello studio, nella professione, nello sviluppo dei tuoi interessi, nella tua abilità di imparare, essere in grado di leggere un libro nella metà del tempo o anche meno aumenta enormemente la quantità di informazioni a tua disposizione.
Detto questo, ci stiamo addentrando in livelli di abilità che non è possibile raggiungere se non attraverso l’allenamento attivo. La maggior parte delle persone non sviluppa l’abilità della lettura veloce da sola, senza uno sforzo mirato.
Da sottolineare che con “lettura veloce” non si intende fare “skimming”, cioè passare gli occhi sul testo tanto per farsi un’idea, si intende leggere avendo un livello di comprensione del testo alto.
Subvocalizzazione
Quando impariamo a leggere ci insegnano a pronunciare la parola nella nostra mente. Questo passaggio è molto utile per insegnare ai bambini a leggere, ma diventa un limite quando ci approcciamo alle 400-450 parole al minuto di velocità. Questa è infatti la velocità massima in cui la nostra mente “pronuncia” le parole. Ora, visto che vocalizzare le parole nella propria mente non serve in realtà alla comprensione, questo passaggio può essere evitato. È un po’ come descrivere una fotografia quando ce l’abbiamo davanti agli occhi.
Purtroppo non è così semplice. La subvocalizzazione fa parte di come la nostra mente processa il linguaggio, dunque non può essere completamente eliminata, ma è possibile limitarla fino al punto che solo una piccola porzione delle parole lette vengono subvocalizzate.
Imparare come leggere velocemente comporta la rottura di questa “barriera del suono”, che si ottiene attraverso l’allenamento, leggendo a una velocità superiore a quella a cui sei a tuo agio e provando a non “pronunciare”, a non sentire il suono delle parole.
Movimenti oculari
Così come passare dal leggere lettera per lettera a leggere parola per parola aumenta la velocità di lettura, allo stesso modo leggere blocchi di parole tutte insieme permette di leggere ancora più velocemente.
I nostri occhi non si muovono gradualmente, ma “saltano” da un punto all’altro. Fanno la stessa cosa sulla pagina di un libro. Ma per quanto il movimento degli occhi sia rapidissimo, esiste sempre quell’istante in cui i nostri occhi in realtà non stanno vedendo nulla. Se si diminuisce il numero dei movimenti oculari è possibile leggere più velocemente. Per fare questo bisogna allenarsi a raggruppare le parole in blocchi (ad esempio “per fare questo”, “bisogna allenarsi a” e “raggruppare le parole”) da coprire con un unico movimento degli occhi, utilizzando la visione periferica per vedere le parole ai lati della parola su cui stiamo puntando lo sguardo. I nostri occhi non toccano mai le parole vicino ai margini della pagina e non puntano su ogni parola, ma saltano solo due o tre volte per riga.
Strategia
La pre-lettura è parte integrante dell’abilità di leggere velocemente. Potrebbe sembrare che questo passaggio in più rallenti il processo, ma in realtà aiuta notevolmente la comprensione ed è parte importante della strategia di lettura.
Una cosa che le persone che leggono a velocità media non fanno è leggere strategicamente. Leggono tutto il libro dall’inizio alla fine allo stesso modo, affrontando ogni paragrafo e ogni passaggio nello stesso modo. Questa è la conseguenza di concepire l’obiettivo della lettura come “finire il libro”; ma la lettura non è finire il libro, è acquisire informazioni e idee. Quindi, se un passaggio ripete un concetto che hai già compreso, puoi leggere più rapidamente, semplicemente controllando che non ci sia qualcosa che ti è sfuggita. Molti libri contengono aneddoti che a loro volta possono essere letti più rapidamente. Altri passaggi invece contengono la sostanza, concetti importanti, e vale la pena interrompere la lettura in quel punto e fermarsi a pensare. Addirittura potresti voler rileggere certi passaggi.
Come leggere velocemente: allenamento
Per imparare come leggere velocemente e raggiungere alte vette di rapidità, l’allenamento mirato è fondamentale. L’ideale è scegliere dei testi apposta per fare esercizio o allenarsi con libri o passaggi di libri non importanti. La ragione sta nel fatto che durante l’allenamento devi sforzarti di leggere a una velocità superiore a quella a cui sei abituato e concentrarti sull’esercizio in sé.
Mentre ti concentri a limitare la subvocalizzazione e a leggere le parole in blocchi usando la visione periferica non riuscirai a concentrarti allo stesso modo sul significato del testo. La comprensione dovrà essere necessariamente sacrificata. Vale la pena quindi dedicare momenti di lettura all’allenamento per la lettura veloce. Una volta che questi meccanismi saranno entrati, li applicherai senza dover sacrificare la comprensione.
Il valore della lettura veloce
Non si tratta di “finire il libro”, si tratta di tirarne fuori il massimo. Imparare come leggere velocemente ha grande valore perché ti permette di ottenere più informazioni per unità di tempo. Potresti decidere di interrompere la lettura di un libro che non contiene abbastanza informazioni utili o interessanti. Non tutti libri sono di qualità. Potresti anche decidere di rileggere un intero libro, o leggerne solo una parte.
Le tecniche di lettura veloce non servono per “finire prima”. Finire che cosa? Un libro che non ti interessa e di cui non ricorderai comunque nulla? I libri sono solo supporti per trasmettere informazioni attraverso il linguaggio. Imparare come leggere velocemente e capire è un modo per assorbire più informazioni e godere di più contenuti nel tempo che hai a disposizione.
Leggere è uno dei tasselli più importanti per sapere come imparare, ma ce ne sono molti altri, un altro lo trovi in questo articolo Il metodo di studio efficace Super Mario
0 commenti a “Come leggere velocemente, da super-lento a super-veloce”