come leggere un libro alla settimana

Come leggere di più? La ragione per cui non leggi

In tanti si chiedono come leggere di più, magari come leggere un libro a settimana, o al mese, ma la risposta spesso manca, visto che i dati sulla lettura sono sempre gli stessi da decenni: gli italiani non leggono. Solo il 40% circa degli italiani legge almeno un libro all’anno. Il che vuol dire che la maggioranza delle persone non legge mai neppure un libro. Disinteresse? forse. Ma tanti dicono di voler leggere di più e non aver tempo.

Al Nord si legge più che al Sud, le donne leggono più degli uomini e i giovani leggono più degli anziani. Per il resto, nulla sembra cambiare da un anno all’altro. Per il 2020 il Senato ha persino approvato un disegno di legge per la promozione e il sostegno della lettura volto ad aiutare le librerie a diminuire i prezzi di copertina.

Perché nulla cambia nel corso del tempo? La prima cosa che si nota è che gli incentivi non sono di tipo culturale, ma economico. Il che indica che il vero problema non è il costo, ma il fatto che le persone non hanno l’abitudine di leggere, non percepiscono l’importanza di farlo o pensano di non avere il tempo per leggere. Ma se vuoi leggere di più, come puoi fare?

Come leggere un libro al mese

I “lettori forti” leggono almeno un libro al mese. Il fatto che leggere un libro al mese significhi essere considerati lettori forti è indice di quanto poco si legga in generale. Ma molti dichiarano che effettivamente dovrebbero e vorrebbero leggere di più.

Ci diciamo che vorremmo leggere di più, ma intanto abbiamo una pila di libri che fanno polvere sul comodino. Ci siamo segnati una serie di titoli che ci interessano e ci incuriosiscono tra storia, biografie e romanzi, ma chi ha il tempo? Come leggere un libro a settimana se siamo sempre così impegnati?

L’importanza della lettura non può essere sopravvalutata. Sono delle scorciatoie per scoprire nuove cose, imparare a fare meglio e stuzzicare la nostra immaginazione. Warren Buffett, famoso investitore che ha costruito un impero dal nulla ha detto: “leggi 500 pagine al giorno. La conoscenza funziona così. Si somma alla precedente come l’interesse composto. Tutti lo possono fare, ma vi garantisco che non molti di voi lo faranno…”

I libri sono mezzi per trasportare informazioni dalla mente degli altri alla nostra.

Perché è importante leggere

Leggere un libro è come trasferire idee, concetti e nozioni dalla pagina alla tua mente. Quelle informazioni possono mostrarti mille possibilità che prima neppure immaginavi. Leggere può davvero trasformare una vita. Se hai dei problemi, se c’è qualcosa che non va che però non riesci bene a definire, se ti senti in trappola ma non sai cosa fare, ciò di cui hai bisogno sono più informazioni. E i libri sono un’enorme sorgente di informazioni. Ma c’è un problema: leggere un libro prende tempo.

Uno degli errori più comuni è auto imporsi dei limiti che in realtà non esistono. Leggere aiuta ad andare oltre i preconcetti accettati come verità. Uno di questi preconcetti è proprio che “non ho il tempo di leggere”. La maggior parte delle persone, sentendo il consiglio di leggere 500 pagine al giorno, reagisce dicendo che è impossibile e prosegue con una serie di giustificazioni che suonano più o meno così: ho troppi impegni, i libri non fanno per me, non sono abbastanza intelligente.

Ma cosa ci vuole per leggere un libro alla settimana? Cosa ci vuole per leggere 100 libri all’anno?

come leggere di più

Un libro in più

Per capire quanto davvero puoi leggere facciamo i conti: quanto tempo ci si impiega a leggere 100 libri all’anno?

La velocità di lettura cambia da una persona all’altra e a seconda della difficoltà dell’argomento, ma statisticamente le persone leggono 200-400 parole al minuto. Possiamo poi considerare una media di 100.000 parole per libro, circa 250 pagine. Questo vuol dire che per la maggior parte delle persone 100 libri equivalgono a circa 550 ore di lettura. Se la maggior parte delle persone lavorano 40 ore alla settimana, come si può leggere per oltre 500 ore all’anno? Sembra davvero una quantità di tempo esagerata. Ma lo è davvero?

Qualche altro numero: una persona passa in media oltre 700 ore all’anno sui social e oltre 2700 ore davanti alla televisione. Se la persona media scegliesse di non guardare mai la televisione e non passare neanche un minuto sui social, avrebbe tempo per leggere oltre 600 libri all’anno.

Improvvisamente, leggere 100 libri all’anno non sembra più così impossibile, e leggere un libro al mese diventa una banalità!

Datti un obiettivo per leggere di più

La verità dietro il trovare tempo per leggere è che non è affatto difficile. La maggior parte di noi ha tutto il tempo per farlo. Tutti sappiamo che leggere ci può aprire tante porte, anche se magari non ci rendiamo davvero conto di quante, ciò in cui falliamo è l’esecuzione. La parte difficile è scegliere di aprire un libro a discapito di altre attività di intrattenimento con cui costantemente ci distraiamo. I social media e la tv creano dipendenza, quindi è normale trovare difficoltà a spegnerle e dedicarsi alla lettura.

Se vuoi leggere un libro in più, la prima cosa da fare è togliere di mezzo le distrazioni controllando il tuo ambiente. Alla sera, leggi un libro invece che accendere la televisione. Tutto sta nel crearsi l’abitudine. Se sai che ti lasci distrarre dal cellulare, mettilo sul silenzioso e lascialo in un’altra stanza. Pianificare mezz’ora al giorno per la lettura può fare un’enorme differenza: mezz’ora è sufficiente per leggere circa 25 libri all’anno anche se non sei un lettore veloce, il che ti porrebbe nella ristretta minoranza dei lettori forti.

Il potere della conoscenza

Se pensi a quanto poco le persone leggono, non ci vuole in realtà molto per accedere a molte più informazioni della maggioranza. La conoscenza dà il potere di dirigere meglio i propri pensieri e le proprie azioni per raggiungere obiettivi e realizzare sogni e speranze.

Per leggere di più puoi sfruttare i tanti momenti morti della giornata, dai viaggi in metropolitana alle attese alle poste. Puoi ritagliarti una mezz’ora fissa alla sera, magari dopo cena. Puoi sfruttare gli audiolibri quando guidi o quando cucini, persino mentre fai la doccia. Puoi sfruttare podcast, articoli o servizi come il nostro di InBreve, che è perfetto per saggistica e manualistica. Puoi provare un MiniBook gratuito se vuoi! Se invece sei curioso e vuoi saperne di più ingenerale di scienza, storia e idee che ti stuzzichino la meraviglia e la curiosità, puoi provare Libri dall’ignoto, che offre commenti su libri sia in forma di articoli che in forma di podcast.

I libri contengono informazioni su come migliorarci, su come funziona il mondo, su come comprendere noi stessi e gli altri e su come risolvere i nostri problemi, ma se non vai a pescare quelle informazioni dai libri, rimarrai per sempre bloccato sul posto. Il fatto è che non sappiamo di non sapere e allora restiamo incastrati nei nostri dubbi, nelle nostre difficoltà e nelle nostre limitazioni, e finiamo per consolarci guardando la tv quando la soluzione sarebbe lì a portata se solo allungassimo la mano.

0 commenti a “Come leggere di più? La ragione per cui non leggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi