Avere successo non è una questione di soldi o di fama, anche se puoi definire il concetto in questo modo se vuoi, ma piuttosto è la capacità di dirigere la nostra vita nella direzione che noi vogliamo e trovarci soddisfatti dei risultati.
Il segreto di come avere successo è uno scrigno aperto: sapere dove vuoi andare e impegnarti. Eppure è così difficile! La porta pare aperta, ma la strada è irta di trappole e di distrazioni, tanto che la maggior parte di noi si sente persa e non sa bene cosa fare.
Possiamo aver compreso i principi per vivere bene. Sapere, ad esempio, che la felicità si trova lungo il percorso, che le risposte non cascano dal cielo ma dobbiamo andare a cercarle, che ciò che non abbiamo possiamo acquisirlo studiando e impegnandoci, e che proprio questo sforzo è ciò che darà significato e riempirà la nostra vita rendendola degna di essere vissuta. Ma poi in pratica, giorno dopo giorno, ora dopo ora, come dobbiamo condurre la nostra esistenza? Capire questo è il vero significato di successo.
Come avere successo nella vita
La vita non è fatta che di momenti ed è lì, nel presente, che si gioca la partita.
Ciò che fa la differenza per avere successo non è la grande impresa di un momento che potrebbe non arrivare mai, ma le piccole azioni di tutti i giorni che, sommate le une alle altre, creano negli anni effetti enormi. Pensaci, che cosa accadrebbe se dedicassi un’ora al giorno tutti i giorni a studiare una determinata materia? Che dopo cinque anni saresti un esperto. E quanti sono cinque anni? Per una persona che vive 80 anni sono 1/16 della vita, non sono nulla. Allora si scopre che avere successo nella vita significa mettere in fila giorno dopo giorno piccole azioni che ci condurranno lontano.

Magari vuoi fare carriera, magari vuoi ottenere il lavoro dei tuoi sogni, magari il tuo è uno scopo più personale, comunque sia è tutta una questione di agire correttamente nel presente.
Ecco 8 semplici pratiche quotidiane che possono condurti ad avere una vita di successo.
1) Sfrutta gli strumenti a tua disposizione
Hai presente le persone che si lamentano di tutto ciò che non hanno? Forse tu stesso cadi nella tentazione della lamentela. Ecco ciò che queste persone non hanno capito: il mondo non deve loro niente.
Il mondo esisteva prima che tu arrivassi ed esisterà quanto te ne sarai andato.
Il primo “segreto” per come avere successo è piantarla di lamentarti per ciò che non hai e sfruttare al massimo quello che hai. Pensa nella pratica di tutti i giorni quanto questo possa fare la differenza. Quante sono le informazioni che non sai e che potrebbero aiutarti? Quali cose potresti fare se sfruttassi gli strumenti che hai?
Ad esempio, computer, smartphone e Internet ti offrono lo scibile umano letteralmente sul palmo della mano. Usali. Sii curioso. Non sai come fare una cosa? Cerca. Non è solo l’allergia per la tecnologica a non permette alle persone ci accedere alle conoscenze, ma anche la pigrizia e l’idea di non avere più nulla da imparare. Una persona che non utilizza un computer è dalle due alle quattro volte meno produttiva di una persona che lo utilizza correttamente.
2) Non essere perfezionista
“Non sono un perfezionista, non mi guardo indietro pentendomi di ciò che ho scritto.” – Isaac Asimov, autore di 475 libri
Per imparare come avere più successo devi mettere cura in ciò che fai, ma non stare a farti venire il mal di testa per ogni dettaglio a meno che il tempo investito non porti un miglioramento che ripaga dello sforzo nella giusta proporzione. Arriva un momento in cui il gioco non vale più la candela.
Punta all’eccellenza, non alla perfezione. Arrivare al 95-98% delle potenzialità è di solito l’equilibrio giusto. Questo non significa fare finta che i difetti non ci siano e non sistemarli, né significa dare meno del tuo meglio. Significa usare il tempo con oculatezza. Crea, affina e poi passa oltre.
“La perfezione non esiste. Comprendere questo è il trionfo dell’intelligenza umana; aspettarsi di possederla la più pericolosa delle follie.” – Alfred de Musset
Una curva logaritmica
Per avere successo nel lavoro, così come in ogni aspetto produttivo della vita, devi utilizzare le tue risorse al meglio. La qualità migliora con lo sforzo, ma non lo fa in maniera lineare. Il miglioramento, rispetto allo sforzo e al tempo che dedichiamo a quell’attività, segue a grandi linee una curva logaritmica.

Questo significa che la maggior parte del risultato è determinato dagli sforzi iniziali. Sforzi successivi portano a risultati via via più piccoli finché un grande impegno è necessario per creare miglioramenti minuscoli. Le persone produttive si fermano al punto in cui gli sforzi non portano a un ritorno di risultati sufficiente. Non ne vale più la pena. Se punti al 100% della perfezione non sarai mai produttivo. È interessante notare come man mano che diventi più competente in una determinata attività, lo sforzo che ti sarà necessario per raggiungere la stessa qualità nel tuo lavoro gradualmente scenderà. Così, la qualità del tuo lavoro migliorerà con l’aumento della competenza, anche se investirai sempre la stessa quantità di tempo in un progetto.
3) Liberati dalla pressione di essere speciale
Avere successo non significa dover diventare per forza straordinari.
I clienti si aspettano il buono, non l’eccezionale. I tuoi superiori vogliono che tu faccia il tuo lavoro, non che tu sia un genio. Fai del tuo meglio per non deludere le persone da cui dipendi, ma non sentirti continuamente sotto pressione nel tentativo di reinventare la ruota o creare un capolavoro ogni volta.
L’ambizione aiuta ad avere successo in ufficio e nella professione. Aiuta anche nella vita privata, se controbilanciata dalla giusta quantità di pazienza. Ma c’è differenza tra dare il tuo meglio e rimanere sempre deluso di te stesso allo scoprire che il tuo meglio non è nulla di straordinario. Questa è la strada migliore per perdere di motivazione, un fattore fondamentale per raggiungere il successo, comunque tu lo definisca. Non farti rallentare dall’idea che tu debba scoprire chissà quale verità o dare all’azienda chissà quale idea rivoluzionaria. La maggior parte delle soluzioni sono semplice buon senso applicato a necessità precise.
4) Alterna tra compiti diversi
Anche se ti consideri uno specialista, dedica comunque tempo anche a progetti al di fuori delle tue competenze più ristrette.
Inserisci varietà all’interno della tua giornata e dei tuoi progetti. Organizzati in modo da poter alternare la tipologia di lavoro da svolgere almeno 1-2 volte al giorno. La formula per avere successo è, vale la pena ribadirlo, il mettersi al lavoro giorno dopo giorno. Per fare questo e sostenere l’impegno nel tempo, devi capire come combattere la noia e stimolare l’attenzione, giorno dopo giorno.

Il 70%-90% di ciò che fai dovrebbe ricadere all’interno della tua area di competenza, in modo da rimanere sempre produttivo. Ma un 10%-30% del tuo tempo dovrebbe essere dedicato ad aree, mercati, industrie e discipline al di fuori della tua esperienza. Quest’abitudine manterrà la tua mente fresca e ti permetterà di esplorare nuove opportunità che potranno aprirsi in futuro.
Non sprecare tempo a lavorare su progetti che non sai se andranno in porto, a meno che non stimolino la tua curiosità in maniera particolare.
5) Datti scadenze ferme e adeguate
Se vuoi avere successo devi essere produttivo, dunque darti delle scadenze e rispettarle. Se lavori con altri scadenze e tempistiche su cui fare affidamento sono importanti anche per il lavoro di squadra. In assenza di scadenze la motivazione per portare a termine il lavoro sarà molto bassa, tant’è che i compiti senza scadenza automaticamente finiscono in fondo alla lista delle priorità.
Le scadenze devono essere precise. Dire “il 23 novembre alle 3 del pomeriggio” va bene, mentre “in circa due settimane” non va bene. La precisione impedisce la confusione e aumenta la motivazione perché fornisce un punto di riferimento preciso sul quale non è possibile dubitare. Se stai lavorando con altri, tieni conto anche delle loro necessità.
Non darti neppure scadenze troppo stringenti. Calcola un paio di giorni di margine per gli imprevisti che inevitabilmente incontrerai, come un’informazione mancante, un ritardo da parte di un fornitore, un cambio di programma all’ultimo minuto o una crisi improvvisa in un altro progetto.
La consapevolezza del valore del tempo
Darsi scadenze non è una cosa da malati del lavoro, è il segno che sai gestire il tuo tempo, la tua più grande risorsa per avere successo nella vita.

Proteggi il tuo tempo. Le persone produttive proteggono il loro tempo come fosse oro chiuso in un forziere. Non sprecano tempo anche a costo di apparire talvolta rudi o con poca considerazione delle necessità degli altri: spesso non è possibile dare a tutti il tempo che vogliono. Sei tu ad avere il diritto, e il dovere, di determinare quanto tempo passare con una persona. La maggior parte delle persone di successo controlla in maniera molto precisa ogni minuto del suo tempo. Lo guarda e lo calcola come se fosse il materiale più raro è più prezioso, più importante ancora del denaro che ha in banca. Sapere come avere successo in azienda, ad esempio, è soprattutto una questione di efficacia lavorativa. Ma lo stesso discorso vale per ogni aspetto della vita.
Calcola il valore del tuo tempo
Assegna un valore in euro per ogni ora della tua esistenza. Che tu sia un dipendente un libero professionista, se sei una persona produttiva conosci precisamente il valore del tuo tempo.
Se di mestiere fa il giardiniere e sai di poter tagliare un prato ogni mezz’ora e il tuo compenso è di 15 euro a prato, sai che il tuo tempo vale 30 euro all’ora. Le persone produttive che vogliono avere successo pesano lo sforzo richiesto per condurre una determinata attività e il guadagno che questa produce contro il valore del tempo che devono investire per portare a termine quell’attività. Questa è la ragione per cui persone che passano ore tra un negozio e l’altro per risparmiare 3 euro dimostrano di non conoscere il valore del loro tempo.
Rimani concentrato sull’obiettivo finché non completi il lavoro. Non disperdere l’attenzione e le energie in cento direzioni diverse alla volta. Le persone di successo hanno una visione e si concentrano sull’attività che permetterà loro di realizzare quella visione.
6) Concentrati sulla cosa che sai fare meglio
Fai ciò in cui sai creare valore e delega il resto ad altri. Passa il tuo tempo a fare ciò in cui sei migliore e più veloce degli altri. Ci saranno sempre cose che non ami fare e in cui non sei bravo che dovrai fare comunque, ma la scelta se ingaggiarti in queste attività o meno deve essere il risultato di un calcolo deliberato.
Vale la pena togliere tempo alle attività in cui sei più bravo e produttivo? O non è meglio pagare qualcuno perché le svolga per te?

Per avere successo devi massimizzare l’utilizzo del tuo tempo. Questo equivale a dire che per avere successo bisogna operare delle scelte precise volte a obiettivi precisi. Esistono infatti infiniti modi per passare il tuo tempo, ma poiché il tempo non è infinito, essere produttivi significa essere selettivi. Non provare a fare tutto. La scelta giusta è quella che assegna maggior valore al tuo tempo.
7) Determina un obiettivo di produzione
Stephen King scrive 1500 parole al giorno ad accezione del suo compleanno, Natale e il quattro di luglio. La Steinway&Sons produce ogni anno 800 pianoforti nella sua fabbrica in Germania.
Lavoratori e organizzazioni che vogliono capire come avere successo puntano a obiettivi di produzione precisi e fanno ciò che deve essere fatto per rispettare le loro scadenze. Devi darti obiettivi, raggiungerli e ad andare avanti finché la giornata è finita. Sembra facile a dirsi, ma ci creiamo un sacco di scusanti per tradire i nostri stessi intenti.
Per avere successo bisogna mettersi in testa che non esiste “non sono dell’umore giusto”, “non me la sento” o “sono stanco”. Se devi andare a timbrare il cartellino devi presentarti a una data ora al lavoro che tu ne abbia voglia oppure no. Se sei un libero professionista devi fare la stessa cosa con la differenza che devi trovare in te stesso la disciplina per rispettare questo proposito giorno dopo giorno. La disciplina è libertà.
8) Fai ciò che ami
“Sii felice finché vivi, perché sarai morto per lungo tempo.” – Proverbio scozzese
Se ami ciò che fai non è davvero lavoro. Il vero successo è arrivare a guadagnarsi da vivere egregiamente passando la maggior parte della giornata lavorativa facendo qualcosa che trovi piacevole e che ti dà in qualche modo soddisfazione. Qualcosa di costruttivo che è utile a te e alle persone che ti stanno intorno e allo stesso tempo permette alla tua personalità di esprimersi.
Non amerai ogni progetto allo stesso modo, ovviamente, e capire come avere successo include accettare di portare avanti doveri spiacevoli perché tutto il resto funzioni. Ma c’è una grande differenza tra mettere impegno in qualcosa che trovi vuoto e noioso e mettere impegno in qualcosa che per te è importante e significativo.
Il successo è definito come la realizzazione di sé, che ha un significato ben più profondo del “diventare ricchi e famosi”. Il successo è la realizzazione del sé.
Come acquistare fiducia e avere successo
Per avere successo bisogna lavorare e impegnarsi. Determinanti per trovare la motivazione di mettersi al lavoro sono avere una visione e avere fiducia nelle nostre possibilità di realizzarla.
Visione e fiducia non cascano dal cielo. Sono, curiosamente, il prodotto della produttività. Più cose fai, più acquisisci l’esperienza per capire cosa vuoi davvero e più provi a te stesso che sei capace di portare avanti dei progetti. Produttività, visione e fiducia creano un circolo virtuoso il cui risultato è la realizzazione del sé, l’avere successo.

Ma come far partire questo circolo virtuoso? Dalla passione e dalla responsabilità. La passione ci porta a incuriosirci, a partire, a metterci al lavoro semplicemente perché ci piace fare una cosa. La responsabilità è ciò che ci permette di capire che abbiamo un ruolo da ricoprire nella società e nel mondo, che dobbiamo saper portare sulle spalle la nostra quota di lavoro per guadagnarci il diritto di stare al mondo.
Piacere e produttività
Per avere successo bisogna necessariamente essere produttivi. Una definizione di persona efficiente e produttiva è qualcuno che sa fare in un giorno ciò che altri riescono a fare in una settimana.
Va da sé che non è possibile forzare te stesso a fare qualcosa che non vuoi fare. Provarci implica uno sforzo che non è sostenibile nel tempo. La vita è difficile così com’è e il lavoro è impegnativo così com’è senza che tu ti metta a lottare contro te stesso. Se vuoi essere super produttivo devi capire come può essere possibile per te esserlo. Dov’è l’orgoglio dell’essere utile agli altri? Dov’è il piacere di vedere realizzate le tue idee? Dov’è la soddisfazione di aver fatto di più rispetto a un altro?
Persone estremamente produttive non solo provano piacere nel loro lavoro, ma il semplice fatto di essere super produttive regala loro soddisfazione. Non sono necessariamente dei maniaci del lavoro. Semplicemente, vanno orgogliosi dei loro risultati e della loro capacità di fare e di rendersi utili.
Come avere successo scoprendo l’atteggiamento giusto
Puoi capire come lavorare meglio soltanto se scopri come provare più piacere dal tuo essere produttivo. Non puoi costringere la tua mente a fare qualcosa a bastonate, ma puoi scoprire che cosa la tua mente ama e dare alla tua scimmietta una banana è una carezza sulla testa ogni volta che fa la cosa giusta.
È triste constatare che la maggior parte delle persone contano gli anni che li separano dalla pensione e non vedono l’ora di smettere di fare ciò che stanno facendo. Significa che non hanno avuto successo in uno degli ambiti più importanti della vita, ciò che hanno fatto per 8 ore al giorno, 5 giorni la settimana per anni e anni.
È importante notare anche che aumentare la produttività e avere successo non deve venire da un cambiamento radicale delle tue abitudini. Spesso fare piccoli adattamenti e applicare due o tre suggerimenti mettendoli in pratica giorno dopo giorno basta e avanza per portarti in poco tempo a vedere realizzati tanti dei tuoi progetti.
***Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla Newsletter e scarica un MiniBook, è gratis!***
Vuoi saperne di più?

Il MiniBook “Life at the Speed of Passion – Segui le tue passioni verso un vita piena” spiega come fare delle proprie passioni la propria ragione di vita.
Seguire le proprie passioni non è semplice, anche se vivere con passione e intensità è un desiderio segreto di molti. Tante persone non sanno cosa fare nella vita, non sanno come dare un significato alla vita. “Life at the Speed of Passion” è una lezione su come vivere la vita. Quante volte vi siete svegliati pensando “oggi sarà diverso” per poi accorgervi che nulla era cambiato? Per vedere la vostra vita trasformata in ciò che volete, dovete produrre un cambiamento. Il miglioramento delle vostre vite dipende dal miglioramento di voi stessi prima di tutto.
Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz
Cosa facciamo a InBreve?
Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!
Ti potrebbero anche interessare questi articoli:
Gestione del tempo – Come fare quello che vuoi davvero
Impotenza appresa – Quando impariamo a non essere capaci
e questi MiniBook:
10 abitudini per essere ottimisti
Chiedersi come essere ottimisti equivale a chiedersi come credere davvero che il futuro sarà migliore del passato. È chiaro perché molte persone sono pessimiste o ciniche: la vita a un certo punto finisce, dunque il miglioramento nel futuro, a livello personale, sembra impossibile. Ma il valore della vita non sta nella sua esistenza, ma nel suo significato. Dunque l’ottimismo esprime la convinzione che le nostre azioni sono significative e che la nostra vita contribuirà positivamente al miglioramento del mondo.
The Essential Performance Review Handbook – Migliorare la performance di gruppo
Trovare modi per migliorare la performance di un gruppo di lavoro è fondamentale per il successo di un’organizzazione. Ma come misurare la performance? Come possiamo migliorare una cosa senza conoscerla? Tutti vogliono sapere cosa possono fare meglio e di più, soprattutto se sanno che verranno premiati, ma per dirigere le persone bisogna dare loro le indicazioni giuste, basate sui giusti dati.
0 commenti a “Come avere successo in 8 semplici pratiche quotidiane”