cambiare la mente

Calmare la mente – 5 modi per trovare tranquillità

Se senti la necessità di calmare la mente, non sei il solo. La pace della mente è una nuova definizione di successo, insieme ai soldi e al prestigio. Calmare la mente è una necessità molto sentita perché la nostra mente non è fatta per lavorare al massimo continuamente e ha bisogno di momenti di calma per rielaborare ciò che è accaduto e trovare equilibrio.

Quando ci affanniamo a inseguire mille impegni e lavoriamo ore e ore al giorno, dimentichiamo di dare a alla nostra mente momenti in cui ha la possibilità di svuotarsi. Hai mille cose da fare e la tua mente non è più sotto il tuo controllo, pensieri affollano il tuo spazio, spesso pensieri sgradevoli che creano un chiacchiericcio interiore stancante che non porta a nulla.

Troppi stimoli e troppe cose da tenere a mente ci portano al sovraccarico. Non è una questione di essere molto impegnati, il problema è il rumore che non si spegne mai e che sembra provenire nella mente stessa.

L’importanza di calmare la mente

Spesso i nostri pensieri sono irrazionalmente negativi. Ruminiamo pensieri continui e negativi, come ripensare a quanto siamo tristi, o quanto siamo arrabbiati o a ciò che causa quelle emozioni, e così rimaniamo bloccati in un vortice che ci toglie energie.

A volte la mente semplicemente non sta ferma. È ciò che viene chiamata “mente scimmia”. Anche in quei momenti di relativa calma, quando stai per andare a dormire ad esempio, la tua mente si agita tra paure, frustrazioni e progetti.

Momenti di calma, di vera calma, sono quelli che ti permettono invece di essere più creativo e produttivo.

come calmare la mente

Sei davvero consapevole del momento? Quel chiacchiericcio nella mente è il segno che non sei veramente qui, nel presente. La tua mente sta vagando altrove, nel passato e nel futuro. Pensa ai momenti in cui ti vengono in mente più idee, quali sono? Un classico è sotto la doccia. Perché? Perché lì ci fermiamo, siamo nel presente, la mente rallenta.

Per saperne di più su come pensare positivo leggere questo articolo: Come pensare positivo – 4 mosse per cambiare la mente

Per avere consigli settimanali iscriviti alla Newsletter

Posso calmare la mente?

Immagina il tuo cervello come fosse un super-computer. Ha grande potenza di calcolo, ma fa ciò che è programmato per fare. Quando vuoi modificare il tuo comportamento e il tuo stato mentale, pensa quale programma hai bisogno di installare. Il nostro super-computer non è costruito per andare sempre al 100%. Di tanto in tanto devi far girare un programma che gli permetta di calmarsi, di ripulirsi e di riposarsi.

Se non vuoi bruciarla, devi trovare il tempo di calmare la mente.

Pensa in questo modo: una mente calma non è qualcosa che hai, è qualcosa che fai.

Calmare la mente è qualcosa che fai, che crei. Così come c’è un processo, un programma, per la creatività, la concentrazione o la memoria, così c’è un processo per la calma mentale. È il programma che devi far girare nel tuo super-computer e che forse non hai installato o non sai come lanciare e far funzionare.

Ecco cinque “programmi” da far girare per calmare la mente.

1. Domande per schiarire la mente

Le risposte sono contenute nelle domande. Se resti incastrato su un problema a cui non riesci a trovare risposta, probabilmente ti stai ponendo la domanda sbagliata.

Se ti fai domande migliori, troverai risposte migliori. Le domande aiutano a dirigere i tuoi pensieri e concentrarti su ciò che davvero conta, eliminando il resto del rumore, filtrando ciò che ti aiuta da ciò che è inutile.

meditazione per calmare la mente

Le domande possono riguardare problemi specifici, e così aiutarti a risolverli in modo che non diventino cronici. Se troppi problemi, anche se di piccola entità, restano irrisolti, finiscono per sovrapporsi e stratificarsi e diventare un unico groviglio in cui rimarrai impigliato.

Altre domande possono essere più profonde. Chiediti chi sei, ad esempio. Per che cosa vivi? Non importa se non hai una risposta, puoi immaginare.

Di cosa hai bisogno più di ogni altra cosa in questo momento?

Di cosa sei grato?

Di chi sei grato?

Cosa ti rende felice?

Cosa ti aiuta a rilassarti a fine giornata?

Nota come ogni volta che ti fai una domanda, stai dirigendo la tua attenzione.

2. Stacca la spina e calma la mente

La nostra mente è assaltata ogni giorno da stimoli che attirano la nostra attenzione. Notifiche sul cellulare, riunioni, liste di cose da fare, cartelloni pubblicitari, voci di sottofondo, clacson delle macchine…

Una delle cose più semplici che puoi fare per calmare la mente è “spegnere” quante più sorgenti di rumore possibile.

Non credere che prenderti una pausa sia pigrizia o un atto egoista. Il riposo è fondamentale per la performance, per la produttività e per essere utile agli altri.

Hai certamente sperimentato quei momenti di pace, magari passeggiando sulla spiaggia al tramonto, magari accarezzando il gatto. Molte persone amano immergersi nella natura, altre amano fare attività fisica, altre prediligono attività come cucinare o curare il giardino.

Sono attività in cui c’è una quantità minima di impulsi che provengono dall’esterno e che ti permettono di stare nel momento. Sono attività che diminuiscono la ruminazione.

Metti il cellulare in modalità aereo, o lascialo da un’altra parte, e vai a fare un’attività che ti calma la mente.

3. Calma la mente attraverso il corpo

Oltre ai classici 5 sensi, vista, udito, olfatto, tatto e gusto, abbiamo altri due sensi di cui si parla meno. Uno è il senso vestibolare, che è il senso di movimento ed equilibrio che ci permette di sapere com’è posizionato il nostro corpo. L’altro è la propriocezione, cioè il senso con cui percepiamo noi stessi e il posizionamento delle parti del nostro corpo in relazione l’una all’altra.

È possibile controllare l’eccitazione della mente attraverso i nostri sensi. Non è l’assenza di stimoli, è la selezione di stimoli specifici. Ad esempio:

  • Stare a la luce soffusa.
  • Sedersi sotto una coperta pesante.
  • Ascoltare suoni della natura.
  • Fare esercizi di equilibrio, ad esempio restare in equilibrio su una gamba.
  • Diffondere un odore calmante.

Dirigere l’attenzione sul corpo è un ottimo modo per svuotare la mente. Viene usato lo yoga per calmare la mente, ad esempio. Ma funziona tutto ciò che attraverso i sensi e il corpo dirige l’attenzione lontano dai pensieri.

4. Esercizi per la mente e per il corpo

Così come il corpo soffre se rimane inattivo, così la mente soffre a vagare senza meta. L’esercizio, sia mentale che fisico, aiuta a calmare la mente.

Fare esercizio fisico aiuta a schiarire la mente e migliora l’umore. In particolare le attività aerobiche, come correre, nuotare o camminare, sono state collegate a un aumento delle abilità cognitive come la memoria e l’apprendimento.

yoga per calmare la mente

L’attività fisica dà un senso di soddisfazione, sfoga tensioni e stress ed è un momento in cui smetti di pensare al resto e ti dedichi unicamente a quell’attività.

Anche l’esercizio mentale aiuta a riposare le mente, purché sia qualcosa che permette alla mente di vagare altrove, su argomenti interessanti che la attirano e “spengono” tutti gli altri pensieri. Leggere è un ottimo esempio di questo tipo di attività.

5. Meditazione per calmare la mente

Esistono una miriade di tipologie diverse di meditazione. Dalla mindfulness alla meditazione trascendentale, passando per la preghiera, che è una forma di meditazione.

Tutte le forme di meditazione hanno in comune il concentrare la mente su un particolare “oggetto”, che può essere il respiro, una parte del corpo, un particolare pensiero o altro. La meditazione per calmare la mente funziona trovando uno stato di tranquillità emotiva attraverso la concentrazione del pensiero su un punto, scegliendo deliberatamente di “lasciar andare” il resto e rimanere nel presente.

Se ti trovi in uno stato di confusione mentale puoi, nel giro di pochi secondi, calmare la mente concentrandoti sul respiro e su una specifica tecnica meditativa.

Sei hai una mente molto attiva e che fai fatica a stare seduto da solo con i tuoi pensieri, è ottima la meditazione guidata. In questo caso non devi preoccuparti di guidare i tuoi pensieri perché c’è qualcun altro che lo fa per te.

Iscriviti alla Newsletter per consigli settimanali. Puoi anche scaricare un MiniBook gratuito.

Oppure continua a leggere questo articolo:

Come calmare l’ansia in 9 semplici abitudini

Cosa facciamo a InBreve?

Aiutiamo chi vuole migliorarsi nella professione e nella vita, ma non ha tempo. Prendiamo libri di business e di self-help non ancora arrivati in Italia e li concentriamo in MiniBook: in 15-20 minuti avete le informazioni di 6-7 ore di lettura. Motivazione, marketing, management, vendite, negoziazione e carriera: se può aiutare a migliorarsi ce ne occupiamo!

Sfoglia il catalogo qui o scarica un MiniBook gratuito

Vuoi sapere altro?

Il MiniBook “The Little Mindfulness Workbook – Il metodo Mindfulness” spiega come cominciare a praticare la meditazione con il metodo Mindfulness.

musica rilassante per calmare la mente

Il metodo Mindfulness comprende tecniche quotidiane per combattere lo stress, l’ansia e migliorare la vita attraverso la consapevolezza. In “The Little Mindfulness Workbook” descriviamo come imparare a meditare utilizzando la mindfulness con esercizi progettati per poter essere adattati alla vita quotidiana e alle necessità di tutti, in modo che ogni tecnica sia applicabile ad obiettivi specifici, come perdere peso e smettere di fumare. La meditazione Mindfulness è un antidoto a un mondo stressante ed esplora il cambiamento e il miglioramento personale.

Puoi scaricare un MiniBook gratuito e iscriverti alla nostra Newsletter su www.inbreve.biz

Ti potrebbero anche interessare questi articoli:

Pensieri negativi – Come riconoscerli e scacciarli per sempre

Come eliminare le cattive abitudini che ti rovinano la vita

e questi MiniBook:

Zentrepreneur – Miglioramento continuo per il successo nella vita

esercizi per cambiare la mente

Il miglioramento continuo è la filosofia del kaizen giapponese in cui la crescita personale non si ferma mai. Ne “Zentrepreneur” applichiamo il miglioramento continuo alla professione e alla capacità di dare il massimo mantenendo il giusto equilibrio. Che cosa succede quando integri l’atteggiamento positivo del miglioramento continuo del kaizen e della libertà spirituale con il management e la volontà di ottenere grandi risultati? Supererai la resistenza al cambiamento.

What Are You Waiting For? – Come cogliere l’attimo e sfruttare ogni opportunità

mantra per calmare la mente

Cogliere l’attimo significa agire, e agire ora. E allora, cosa stai aspettando? Tante persone, e forse anche tu, aspettano invece che arrivi il “momento giusto”. Aspetti di avere un rapporto stabile, aspetti di avere il lavoro ideale, aspetti che accada qualcosa prima di metterti a fare ciò che vuoi fare. Perché, invece, non cogli l’attimo e non parti adesso?

0 commenti a “Calmare la mente – 5 modi per trovare tranquillità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi